[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

Re: [riminilug-general] correzione di una parola in un intero sito






Il 25/04/2013 19:33, Ivan Tarozzi ha scritto:
Il 25/04/2013 18:42, r.tomaciello@xxxxxx ha scritto:
[cut]
Rispondo a Ivan che mi chiedeva cosa
intendessi per file di testo: mi riferivo, in effetti frose troppo
semplicisticamente, alla caratteristica dei file html, xml, css et
simili (i php, gli sql e quelli db probabilmente non sono tali), nei
quali cmq il testo dei contenuti rimane tale (
?);
[cut]
giusto per chiarire un po' meglio il concetto, i file di testo sono
generalmente quelli nei quali il testo viene codificato direttamente in
caratteri ASCII (o tuttalpiù usando codifiche multibyte come UNICODE).
Non contengono formattazioni del testo e neppure informazioni binarie.

Nella pratica:
- html, xml, css  sono file di testo
- file php, ma anche python, perl, bash (linguaggi interpretati) sono
ancora file di testo
- sorgenti c e c++, sono di testo, poi vengono compilati per ottenere un
eseguibile binario
- file .sql: generalmente contengono istruzioni SQL o dump dei DB
sottoforma di elenco di istruzioni SQL: sono ancora file di testo
- i file DB veri e propri sono binari e non di testo

Per i word processor il discorso è un po' più complicato:

un file odt (di libreoffice/openoffice) non è altro che un insieme di
files compressi con zip (si provi ad esempio unzip nomefile.odt).
Tra questi files compressi c'è un content.xml che contiene il testo e le
relative formattazioni. Non conosco nel dettaglio le specifiche Open
Document ma teoricamente dovrebbe essere possibile:
- decomprimere il file
- sostituire le occorrenze all'interno del file xml
- rizippare per ricreare il dile odt

un file .doc è un file binario e non credo possa essere processato come
tu chiedi.

i files del nuovo office (docx) dovrebbero essere anch'essi basati su
xml, quindi forse è possibile fare come per i file odt (ma non sono sicuro).

In ogni caso comunque: i testi digitati con un word processor
*non* rimangono tali e *non* è possibile leggerli con qualsiasi
visualizzatore testuale.

Se ho detto inesattezze qualcuno mi corregga pure. In caso contrario
spero che questo chiarisca meglio fino a che punto sia possibile
intervenire in modalità batch sui vari files.

Ivan

---------------------------------------------------------------------
Per cancellarsi, scrivi a: riminilug-general-unsubscribe@xxxxxxxxxxxx
Se vuoi conoscere altri comandi, scrivi a: riminilug-general-help@xxxxxxxxxxxx

Il tuo ragionamento non fa una piega in merito alla spiegazione su cosa sia un file di testo. Intendevo un concetto un pò semplificato (semplicistico avevo detto) di file di testo: cioè un documento contenente del testo il cui scopo è solo quello di essere letto (nessuna stringa di programmazione o simile). In tal senso se il file contiene la parola che voglio correggere, basterebbe agire su di esso come fosse appunto un file di testo (questa volta inteso nel senso stretto del termine che tu hai definito), con un qualsiasi notepad e correggere la parola in questione. Per esempio un file .doc, fatto con libre office, open office o ms office, aperto con qualsiasi editor testuale permette di accedere alla parte digitata con il programma originale. Invece ti sbagli in merito alla leggibilità con un qualsiasi editor di testo. Per inciso, anche il file .odt, nonostante sia compresso come hai riportato, permette di arrivare comunque al testo leggibile, perché contenuto nel file content.xml, pertanto la correzione può essere fatta anche qui con un qualsiasi editor di testo. Anzi, provando, ho trovato che è addirittura più semplice, perché nei file .doc le singole lettere delle parole sono divise da uno spazio, invece qui no, sono compatte e si trovano immediatamente. La trasformazione delle parole fatta con il trova e sostituisci di un qualsiasi word processor funziona senza rovinare il file, che rimane leggibile e corretto. Ricapitolando, l'idea originaria era: ho commesso un errore scrivendo una parola sbagliata nei menu, nei sottomenu, a in alcuni articoli con joomla; sono tutti file di testo e sebbene contengano stringhe di programmazione, linguaggio html, xml, o quanto diavolo altro, la parola che io ho sbagliato sarà sempre all'interno riportata come tale; allora io processo tutti i file del sito, indipendentemente dalla loro natura, ogni volta incontro la parola sbagliata la sostituisco con quella giusta e il gioco è fatto.

---------------------------------------------------------------------
Per cancellarsi, scrivi a: riminilug-general-unsubscribe@xxxxxxxxxxxx
Se vuoi conoscere altri comandi, scrivi a: riminilug-general-help@xxxxxxxxxxxx