[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [RiminiLUG-General] RAID 1 con Linux già funzionante
- To: riminilug-general@xxxxxxxxxxxx
 
- Subject: Re: [RiminiLUG-General] RAID 1 con Linux già funzionante
 
- From: Ivan tarozzi <ivan@xxxxxxxxxxxx>
 
- Date: Mon, 04 Apr 2011 19:01:14 +0200
 
- Authentication-results: dtc.neutrino1.xteklabs.com; dkim=fail (message has been altered) header.i=@gmail.com; dkim=fail (message has been altered) header.i=itarozzi@xxxxxxxxx
 
- Delivered-to: battarsa@xxxxxxxxxxxx
 
- Delivered-to: riminilug.it_riminilug_general@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
- Dkim-signature: v=1; a=rsa-sha1; c=relaxed; d=neutrino1.xteklabs.com; h=	sender:message-id:date:from:reply-to:mime-version:to:subject	:references:in-reply-to:content-type:content-transfer-encoding;	 s=postfix; bh=AwYVe1vKOJ7zgKxCy8qKHo/Wh1A=; b=WBk830ShJSYaDgMUm	bK1f6ArpkO5Lwkz1qiPwuR9J7T/j3uPScTn7GFlgMmB39tE+Nejiinz1QoJgPZ/b	nxM/eTcvLpjh9rHePjhp4fQ5KkiKNTMzBQ4nPYYgxvG8vBl29UgqSAdLrnG6ZQ2p	f/Ep01V6M6fCuqhRLBaoKg/hKo=
 
- Dkim-signature: v=1; a=rsa-sha256; c=relaxed/relaxed;        d=gmail.com; s=gamma;        h=domainkey-signature:sender:message-id:date:from:user-agent         :mime-version:to:subject:references:in-reply-to:content-type         :content-transfer-encoding;        bh=qCoF4RLIJRroM8EAZMMnEnwNY/whfYVNxrIQlmlO8Xg=;        b=AB4cEIHJIxKQYniCLZRa5aPcCxkmm/SP5CRG4Bt6j7ncfpeQY6/CkhViepX0zucXrl         s/gI+n8nuiVHjBuWlHnoPuu+QWgRGRzj+Cqs2KCsAadaQSkbUP6fT0D4vOtfubqdNcgZ         aA5qmg2KsNVrIKWBbwdbDmwXDlz1VZ424ft+Q=
 
- Domainkey-signature: a=rsa-sha1; c=nofws;        d=gmail.com; s=gamma;        h=sender:message-id:date:from:user-agent:mime-version:to:subject         :references:in-reply-to:content-type:content-transfer-encoding;        b=liMT9HGapZtvG7PmnpLzyPWA0xGsWm9TIU+xznhB0UQuwWriSXGCEGxjPzDc/rhsDE         f+C07gTLYi4nQq6IVx5GksRPLyV70TGIgcAqHS8kMzui3fn6E3k8J87znc8eOwA+Qfv2         xNc42H6cTu1SaJ8xfoX40F7XbQKID9bjkN4Is=
 
- In-reply-to: <BANLkTi=EYWvD61j8p3_ZyEKN3di4+1NJkw@mail.gmail.com>
 
- References: <BANLkTi=EYWvD61j8p3_ZyEKN3di4+1NJkw@mail.gmail.com>
 
- Reply-to: riminilug-general@xxxxxxxxxxxx
 
- Sender: Ivan Tarozzi <itarozzi@xxxxxxxxx>
 
- User-agent: Mozilla/5.0 (X11; U; Linux x86_64; en-US; rv:1.9.2.15) Gecko/20110309 Lightning/1.0b2 Icedove/3.1.9
 
On 04/04/2011 16:18, Stefano Bianchi wrote:
Ciao.
Ho un pc con Linux Ubuntu Server che sto sistemando più che altro per
imparare...
solo dopo che ho partizionato, usato LVM e installato il tutto su un
disco di 40Gb volevo provare la gestione RAID 1 dei dischi, così ho
installato un secondo drive da 40Gb.
L'abbinata LVM+RAID ancora non l'ho provata, ma temo che tra poco ci 
sbatterò anch'io la testa
Tre domande:
1) Mi sto documentando su come impostare un RAID 1 manualmente con pc
già funzionante... ma se avete qualche sito/dritta che mi possa
aiutare ringrazio calorosamente.
Qualche link sparso che mi è stato utile in passato:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Software_Raid_1:_configurazione_e_verifiche
http://www.linuxtrent.it/documentazione/gnu/linux/raid-software-su-debian
chrome://scrapbook/content/result.xul?q=raid
Con il RAID1 e basta la cosa non è troppo complicata, dopo aver capito 
come funzionano i vari pezzi; con LVM di mezzo non mi è ancora chiarissimo.
Occorre fare prima il RAID e poi creare i VolumeGroups  su /dev/mdx?
Se così fosse, il fatto che il sistema è già funzionante con LVM può 
creare problemi?
2) Se un disco si dovesse rompere, linux come mi avvisa?
il servizio mdadm è in grado di inviare notifica via email.
Inoltre puoi trarre info sullo stato del raid da mdadm stesso a linea di 
comando (mdadm --detail /dev/md0)  e con 'cat /proc/mdstat'
3) Se sostituisco il disco danneggiato la ricostruzione dei dati è
automatica o devo procedere manualmente come al punto 1?
Per quel che ne so io devi riaggiungere a mano il nuovo disco all'array 
e a quel punto lui inizia il riallineamento.
Ma potrei essere smentito :)
Ivan
PS
se lo scopo è studiare ti consiglio di farti anche una *piccola* 
partizione di prova (se il discorso LVM lo permette) e fare i giochini 
col raid (simulazione failure, ricostruzione,...) su quella; ci metti 
meno tempo e rischi meno il mancato riavvio del sistema (gestione grub 
ecc.)