[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [RiminiLUG-General] Re: debian sarge
Andrea Bolognani aka KiyuKo wrote:
[Christian wrote:]
...concordo sul fatto che sarge e' molto valida come distro ...tuttavia
sono abbastanza incavolato (come molti) con la lentezza dei rilasci dei
pacchetti (pur essendo un debianista convinto).
non dovendo amministrare altro che i miei due pc (tra l'altro "amministrare" 
e' esagerato: sono l'unico che li usa, e mi posso permettere di impostare 
permessi che farebbero rivoltare nella tomba i poveri ritchie e thompson, 
nonche' di girare allegramente con l'account root), il problema degli 
aggiornamenti non mi tocca piu' di tanto... tanto non potrei aggiornare 
comunque (causa linea a 56k), e dovrei in ogni caso aspettare la release 
allegata a qualche rivista... e poi, fondamentalmente, cosa me ne frega di 
avere foo-x.y.z invece che foo-x.y.(z-1)? a meno che non introduca novita' 
realmente fondamentali...
software vecchio implica avere alcuni problemi con hardware nuovo 
...vedi sk grafiche, controllers etc etc.
Woody e' tanto bella pero' se non ci mette un po' le mani (allo stato 
attuale) rimane una distro con quasi 2 anni sulle spalle ed inadatta ad 
alcuni server ed alcune workstation. Parlandoci in soldoni ...chi non 
vuole il kde 3.0.x ora sulla propria macchina ...oppure mozilla nuovo 
...o l'anti aliasing ...o cose simili?!
Negli ultimi giorni ho attivato due server con gentoo 1.4 + gli ultimi
updates ...e mi sono anche fatto del male ricompilando tutto il sistema
con le ottimizzazioni per athlon mp ...risultato: uno spatacco di
distribuzione ...il server rulla che e' un piacere ;)
avevo provato ad installare la gentoo, solo che dopo 5 ore 5 di compilazione 
(e sto parlando del sistema di base, intendiamoci! roba che con la debian 
installo in 10 minuti!) ho riavviato e non mi riusciva a montare la 
partizione di root... da questo al dare un bel # mkreiserfs /dev/ROOT e' 
stato un attimo.
sono due distro completamente diverse.
In primis devi considerare che gentoo e' nata come source based e 
pertanto ricompila tutto, in aggiunta e' indispensabile leggere 
attentamente la guida all'installazione ...dove tra le altre cose ti 
viene indicato che esistono 3 stage di gentoo:
- 1: ricompila tutto
- 2: ricompila solo alcuni pacchetti (ma il core e' gia' pronto)
- 3: hai tutto in formato binario (vedi debian e la maggior parte delle 
altre)
Successivamente nella stessa guida trovi scritto che prima di fare il 
boot devi configurare alcuni files (vedi /etc/fstab che ti ha dato dei 
problemi all'avvio) ...dato che non ha volontariamente alcuni 
automatismi di base.
[cut]
in ogni caso se ti va puoi provare
http://gluck.debian.org/cdimage/testing/sid_d-i/netinst/i386/ qui trovi le
iso (businesscard 40mb e devi scaricare i pacchetti base da internet,
netinst 150mb ha gia' i pacchetti base e ti permette di installare un
sistema al minimo)
come spiegavo poco sopra, gia' i 40 mb per me sono dimensioni proibitive...
bisognera' trovare un modo perche' il lug distribuisca il software di 
base per permettere a tutti gli utenti di poter sperimentare linux 
decentemente.
...mettero' un punto nel prossimo ordine del giorno
Christian
--
Mailing list info: http://lists.linux.it/listinfo/riminilug-general