[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
[RiminiLUG-General] LinuxDay 2010: Sabato 23 Ottobre c/o Sala Conferenze del Centro della Pesa, Biblioteca Comunale di Riccione 9:30 - 18:30
- To: Lista RiminiLUG-Announce <riminilug-announce@xxxxxxxxxxxx>, Lista RiminiLUG-General <riminilug-general@xxxxxxxxxxxx>, Lista RimniLUG-Soci <riminilug-soci@xxxxxxxxxxxx>
 
- Subject: [RiminiLUG-General] LinuxDay 2010: Sabato 23 Ottobre c/o Sala Conferenze del Centro della Pesa, Biblioteca Comunale di Riccione 9:30 - 18:30
 
- From: Info e Ufficio Stampa - RiminiLUG <info@xxxxxxxxxxxx>
 
- Date: Thu, 14 Oct 2010 11:40:14 +0200
 
- Authentication-results: dtc.neutrino1.xteklabs.com; dkim=fail (message has been altered) header.i=@gmail.com; dkim=fail (message has been altered) header.i=ilariofiorini@xxxxxxxxx
 
- Delivered-to: battarsa@xxxxxxxxxxxx
 
- Delivered-to: riminilug.it_riminilug_general@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
- Dkim-signature: v=1; a=rsa-sha1; c=relaxed; d=neutrino1.xteklabs.com; h=	sender:message-id:date:from:reply-to:mime-version:to:subject	:content-type:content-transfer-encoding; s=postfix; bh=zzX8Yqxgc	sxmodVhVJ/hy11hBRk=; b=meazdJUw96JWBaRU7u5STEd8h5X3JUEc4vkVPoZcf	dMdzE9pAkHtzQ6ZT8FMQWOsXpDhAHPCh/yalSViLxe6dczezPeLPsJYlO0/EZIJI	sLY+tZT+4HHuXaMfIqnDqDtlI7JczRYbc7IQuNDOvGW8xMoNaBMm2q/ExjPr416U	tY=
 
- Dkim-signature: v=1; a=rsa-sha256; c=relaxed/relaxed;        d=gmail.com; s=gamma;        h=domainkey-signature:received:received:sender:message-id:date:from         :user-agent:mime-version:to:subject:content-type         :content-transfer-encoding;        bh=YtchaeGRp/tYhAQM1BxcJrpZKeZMVnATJSSSisMGizA=;        b=YTymocI/Z4iaXuzIG25EATQ2bURUrv58a0OPsEb/aPh0XJkD53RuJQEr8CG4MmDy0b         jjE1EB4JswNSGa2bDoHkjyw0a6MGcsPDPHCTlBEPpdhr15kX+vrMWiWVZ5k3KI8r8sGE         KybFwncYLZ1S4prtzZ8lJKRWAKJL6YEDL0jRE=
 
- Domainkey-signature: a=rsa-sha1; c=nofws;        d=gmail.com; s=gamma;        h=sender:message-id:date:from:user-agent:mime-version:to:subject         :content-type:content-transfer-encoding;        b=Bb1LdSZ2NgOItSI2x6KGfCjK2rQY1aRB0BnvM+lkYh2KIlzgix5ffB9mZkwj4XIGYd         m874YgoSUQfk/AWoZc2qnqx1B2XaHTEEBU3TH/SNn+u85KLclwxeQkB2bKKGKq9mK+UK         WWMpw2Bo9NnPs5MRig8IcUI7YrZl6RJaoQ78w=
 
- Reply-to: riminilug-general@xxxxxxxxxxxx
 
- Sender: Ilario Fiorini <ilariofiorini@xxxxxxxxx>
 
- User-agent: Mozilla/5.0 (X11; U; Linux i686; en-US; rv:1.9.2.9) Gecko/20100911 Lightning/1.0b3pre Thunderbird/3.1.3
 
Comunicato Stampa LinuxDay 2010
Sabato 23 ottobre torna il LinuxDay, giornata dedicata a Linux, il 
sistema operativo libero e gratuito e  al software open-source
L'associazione culturale RiminiLUG (Rimini Linux User Group), con il 
patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Rimini, del 
Comune di Riccione e della Circoscrizione 3 del Comune di Rimini, 
organizza l'ottava edizione riminese del LinuxDay, manifestazione 
nazionale di promozione del sistema operativo Linux e della filosofia 
open-souce.
Presso la  Sala Conferenze del Centro della Pesa, Biblioteca Comunale di 
Riccione, in via Lazio 10, dalle 9:30 alle 18:30, esperti e appassionati 
illustreranno come possa essere facile e spesso non costoso utilizzare 
in ogni ambito - ufficio, tempo libero, multimedialità, impresa, 
educazione, gioco - gli strumenti che sviluppatori di tutto il mondo 
implementano e mettono a disposizione di chi voglia ?solo? applicarsi un 
po? con un diverso modo di utilizzare il computer.
In particolare, quest'anno si parlerà di software e tecniche per la 
gestione ed elaborazione delle centraline elettroniche dei moderni 
motori di auto e moto, di monitoraggio proattivo e reattivo delle 
infrastrutture informatiche, di videosorveglianza, di software per 
produzione musicale  e di editing video, il tutto attraverso brevi 
presentazioni di soluzioni open-source, ripetute più volte nell'arco 
della giornata.
A fianco di questi momenti istituzionali, si avranno occasioni più 
informali di approfondimento dei temi trattati, anche attorno a 
postazioni dimostrative.
Il tutto, ovviamente, a ingresso libero e gratuito
Il LinuxDay, è una manifestazione nazionale (www.linuxday.it), 
coordinata dall'ILS (Italian Linux Society ? www.linux.it)  e 
organizzata localmente da più di cento associazioni in tutta Italia. Dal 
2003 l'edizione riminese, che ha sempre avuto ottimi riscontri di 
pubblico (con affluenze anche di 400-500 persone) è curata dal RiminiLUG.
Il RiminiLUG (Rimini Linux User Group ? www.riminilug.it) è 
un'associazione culturale senza fini di lucro. Nasce nell'ottobre del 
2003, conta attualmente un centinaio di soci. Nell'arco dei sette anni 
di attività ha prodotto manifestazioni, corsi e 
collaborazioni,contattando e contattata da centinaia di utenti, 
inserendosi a pieno titolo nel tessuto culturale e sociale della 
provincia di Rimini. Tutte le attività sono frutto dell'impegno 
volontario e gratuito  dei membri dell'associazione.
Linux nasce come progetto didattico di Linus Torvalds che, nel 1991, 
decise di scrivere un nucleo iniziale di una versione libera da royalty 
del Sistema operativo Unix. Abbracciando la nascente filosofia 
open-source, decide di condividere il suo lavoro con chiunque voglia 
studiarlo e apportarne modifiche a loro volta libere, ricondivisibili e 
gratuite.
Il progetto ottiene un immediato consenso tra gli appassionati e in 
ambito accademico mondiale, diventando ben presto una delle basi della 
nascente infrastruttura informatica di condivisione di informazioni poi 
diventata nota come Internet, ruolo solidamente mantenuto tuttora.
Il carattere libero e gratuito di Linux ha fatto si che appassionati e 
professionisti si sentissero liberi di modificarlo e adattarlo alle 
proprie esigenze a tal punto che attualmente, oltre ad essere 
utilizzatissimo in ambito server e desktop come valida alternativa a 
sistemi operativi a pagamento, lo si può spessissimo trovare all'interno 
di satelliti, automobili, router, elettrodomestici, elettronica di consumo.
La mascotte di Linux è un pinguino stilizzato chiamato Tux.
Perchè passare a linux: 
http://www.istitutomajorana.it/passare-linux/index5.html
Hanno parlato di Linux e del LinuxDay
Tra i tanti:
Report (programma televisivo):
http://www.istitutomajorana.it/player/Risparmio_digitale-Rai3.html
La Repubblica (edizione web): 
http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/software/linux-day-2007/linux-day-2007.html
http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/software/linux-day-2008/linux-day-2008.html
http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/tecnologia/linux-world/linux-world/linux-world.html
Il Sole 24 Ore (edizione web)
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia e 
Business/2008/10/linux_day.shtml
http://argomenti.ilsole24ore.com/linux.html
Programma dettagliato della manifestazione
9:30
Inizio lavori: saluti del Presidente del RiminiLUG Joris Rossi agli 
intervenuti alla manifestazione.
9:45 - 10:15
Editing video
Openshot - software di video editing per Linux
Relatori: Giuseppe Ferrara & Luigi Burnazzi
-----------
Uso pratico di un software Open Source facile e potente per utenti 
Linux/Ubuntu con la passione del montaggio video.
10:25 - 11:10
Amministrazione server
Il "Pinguino" guardone e il Server "stressato": come dormire la notte 
facendo l'amministratore di sistema
Relatore: Christian Zoffoli
------------
Il monitoraggio proattivo/reattivo è ormai una realtà  imprescindibile 
nel panorama dell'IT moderno. Tecniche e software Open Source per 
migliorare il livello qualitativo dei servizi erogati e facilitare il 
lavoro dell'amministratore di sistema.
11:20 - 11:50
Videosorveglianza
Zoneminder - Videosorveglianza con Linux
Relatore: Andrea Grossi
------------
Realizzazione pratica di un sistema di videosorveglianza Open Source in 
ambito domestico.
12:00 - 12:30
Programmazione di centraline per moto
Open Source e Meccanica: la conoscenza è potenza
Relatore: Cristiano Fontana
------------
Differenze fra sistemi di alimentazione-accensione nei motori 
endotermici tradizionali e moderni. Cos'è un ECU? Mappatura, limitatori, 
strategie d'iniezione ed accensione, rapporti stechiometrici, 
inquinamento, carburazione.
12:50 - 13:35
Produzione musicale
Fare musica con Linux
Relatore: Joris Rossi
------------
Suonare, comporre, registrare, editare e pubblicare: un breve tour dei 
dispositivi, tra qualche parola e molti suoni.
13:35 - 15:00 pausa pranzo
15:00 - 15:30
Editing video
Openshot software Open Source di editing video
Relatori: Giuseppe Ferrara & Luigi Burnazzi
------------
Uso pratico di un software Open Source facile e potente per utenti 
Linux/Ubuntu con la passione del montaggio video.
15:40 - 16:25
Amministrazione server
Il "Pinguino" guardone e il Server "stressato": come dormire la notte 
facendo l'amministratore di sistema
Relatore: Christian Zoffoli
------------
Il monitoraggio proattivo/reattivo è ormai una realtà  imprescindibile 
nel panorama dell'IT moderno. Tecniche e software Open Source per 
migliorare il livello qualitativo dei servizi erogati e facilitare il 
lavoro dell'amministratore di sistema.
16:35 - 17:05
Videosorveglianza
Zoneminder - Videosorveglianza con Linux
Relatore: Andrea Grossi
------------
Realizzazione pratica di un sistema di videosorveglianza Open Source in 
ambito domestico.
17:15 - 18:00
Produzione musicale
Fare musica con Linux
Relatore: Joris Rossi
------------
Suonare, comporre, registrare, editare e pubblicare: un breve tour dei 
dispositivi, tra qualche parola e molti suoni.
Durante tutta la manifestazione,nella zona antistante la sala delle 
conferenze, saranno a disposizione del pubblico postazioni di prova e 
"banchetti tematici" rivolti all'approfondimento degli argomenti della 
giornata, corredati dalla presenza di alcuni soci e dei relatori stessi 
che saranno a disposizione per domande e curiosità.
Per maggiori informazioni:
e-mail: info@xxxxxxxxxxxx
sito web: www.riminilug.it
--
Associazione Culturale RiminiLUG
Informazioni e Ufficio Stampa
e-mail info@xxxxxxxxxxxx
web http://www.riminilug.it