[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [RiminiLUG-General] Problemini LTSP a Natale
giammyzanna@xxxxxxxx ha scritto:
Allora, ho installato la versione Alternate di Ubuntu 8.4 e fino qui 
tutto bene.
Quando ho installato le lingue, gli aggiornamenti e i programmi l'ho spento.
All'avvio, una scheda di rete era collagata a un portatile (thin client) 
con un cavo crossfire e l'altra al router wireless ADSL.
Però il portatile non faceva il boot da rete.
Sono andato a vedere nel Bios ma li dice che è abilitato.
Cosa mi consigliate? Grazie
Alice Messenger ;-) chatti anche con gli amici di Windows Live Messenger 
e tutti i telefonini TIM!
Vai su http://maileservizi.alice.it/alice_messenger/index.html?pmk=footer
Ciao Gianmario
>>> LATO SERVER <<<
===================
La scheda di rete del server e il cavo collegati al router direi siano 
funzionanti, visto che hai fatto gli aggiornamenti.
Diamo per assunto che siano funzionanti anche la seconda scheda di rete 
del server ed il relativo il cross-cable collegati al thin client (ma 
una controllatina, specialmente ai cavi, non guasta mai).
Ovviamente il server deve essere attivo PRIMA del thin client: il tuo 
portatile (una volta configurata opportunamente l'interfaccia di rete) 
assumerà il ruolo di thin client solo dietro istruzioni del server.
Per curiosità (e verifica), nel server accedi alla console e digita:
ifconfig
Verrà visualizzata la configurazione delle interfacce di rete.
Copiane l'output e invialo in mailing-list.
>>> LATO THIN CLIENT <<<
========================
Per conoscenza, inoltra anche qualche info di massima sul portatile
(ad es. Modello, CPU e RAM).
Da quello che leggo desumo che l'interfaccia di rete del tuo portatile 
sia del tipo oggi standard su un portatitle, ovvero sia on-board (cioè 
sulla motherboard e non PCMCIA) e PXE (Pre-Boot eXecution Environment).
Dico bene?
======================
PROCEDURA PXE
======================
Nel BIOS del portatile:
- Assicurati che sia attivo il boot from LAN (come hai già fatto).
- Assicurati che nella l'interfaccia Ethernet sia il primo elemento
nell'ordine di boot (altrimenti la macchina cercherà di avviarsi prima 
tramite gli altri componenti: HD, CDrom o Floppy, nell'ordine stabilito 
da te).
Al riavvio del portatile, deve apparire una scritta con il MAC ADDRESS 
della scheda (in pratica l'identificativo univoco dell'hardware della 
tua scheda), seguita dalla ricerca del DHCP...
E' così?
NOTA:
In alcuni casi, può essere necessario configurare le priorità del boot 
anche nell'ambiente PXE, cioè al di fuori del BIOS, prima che la 
macchina esegua il boot effettivo.
Si fa così: non appena appare la scritta "PXE...qualcosa" (di solito 
rimane pochissimi secondi) individua i comandi indicati in questa 
scritta per accedere alla configurazione (eventualmente premi PAUSA per 
aver il tempo di leggerli. Usualmente comunque sono comandi tipo Ctrl+S 
oppure oppure Ctrl+F2 oppure Shift+10, dipende dal costruttore).
Accedi dunque all'abiente PXE e imposta come boot prioritario "PXE" (o 
LAN), quindi salva ed esci.
======================
PROCEDURA ETHERBOOT
======================
Se la procedura precedente non dovesse funzionare, prova in alternativa 
il floppy Etherboot Universale, che consente di effettuare il boot anche 
da schede di rete non PXE. Puoi scaricarne lo zip da qui:
http://www.riminilug.it/tiki-download_file.php?fileId=420
(nello zip trovi anche le istruzioni per creare il floppy).
Ovviamente nel BIOS del portatile dovrai posizionare il floppy 
nell'ordine di boot adeguato (ad esempio prima dell'Hard Disk).
Prova e fai sapere.
Joris