[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [RiminiLUG-General] Proposte per Temi da approfondire per il RiminiLug
- To: riminilug-general@xxxxxxxxxxxx
 
- Subject: Re: [RiminiLUG-General] Proposte per Temi da approfondire per il RiminiLug
 
- From: Ivan Tarozzi <ivan@xxxxxxxxxxxx>
 
- Date: Sun, 15 Nov 2009 16:30:29 +0100
 
- Authentication-results: dtc.neutrino1.xteklabs.com; dkim=fail (message has been altered) header.i=@gmail.com; dkim=fail (message has been altered) header.i=itarozzi@xxxxxxxxx
 
- Delivered-to: battarsa@xxxxxxxxxxxx
 
- Delivered-to: riminilug.it_riminilug_general@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
- Dkim-signature: v=1; a=rsa-sha1; c=relaxed; d=neutrino1.xteklabs.com; h=	sender:message-id:date:from:reply-to:mime-version:to:subject	:references:in-reply-to:content-type:content-transfer-encoding;	 s=postfix; bh=bPsrDZhfU2bfTEGlGUxNjStnwGY=; b=MFO+PcBmIb6GutG4b	MpSvdcBp2FoBfnNHJ5GHMczRVIRkzfncd3RafUqgJVXUqc4Y7NtAqUvQjphW5kkY	1C8T7KCW9Ku1+uIOh9GAbEemfYouqFZQG6qEwEE45F2fO/4wlZnMoeJNVVInVcO7	916AhO9wX+C3+/5KFtsucC4DDI=
 
- Dkim-signature: v=1; a=rsa-sha256; c=relaxed/relaxed;        d=gmail.com; s=gamma;        h=domainkey-signature:received:received:sender:message-id:date:from         :user-agent:mime-version:to:subject:references:in-reply-to         :content-type:content-transfer-encoding;        bh=FwcurluYNnEtQt9tlQYCZbg2c80s/8HoX8YeI3NqA4k=;        b=C7ZNukN6BIZe8ePYwagmsRubyDKKQ74gzsl985A1HlvNypjU0fSCYG/j7v3O27xkO9         kllvE1dpKTJJqb3bNL2+OcH0WDvjeq4CrsA1eE/Jw5KYXToKmJcJSYWy3aRer8T02XhC         EC68mR43RPiwYlqcXW7LQwDDBm8SevP2kj1Cs=
 
- Domainkey-signature: a=rsa-sha1; c=nofws;        d=gmail.com; s=gamma;        h=sender:message-id:date:from:user-agent:mime-version:to:subject         :references:in-reply-to:content-type:content-transfer-encoding;        b=lzRlEAli03mS4Y+W+MSWYndBGXzkcGT2v71Ksg7EINVvptxFbZiWeERij/DvYxol38         1sgD7eUQ1kAPCZC/60Xm09H+PUuVikq1LxRTPFkJDgshhqfs2JTszL7EZrX3k7Rjj7+V         XYhRA/Au5Dr8RMFnkNT5DYCrJVsp0UXJgh2mU=
 
- In-reply-to: <4B00138A.1040803@yahoo.it>
 
- References: <659204.24536.qm@web24402.mail.ird.yahoo.com> <4AFFEA9B.7070909@riminilug.it> <4B00138A.1040803@yahoo.it>
 
- Reply-to: riminilug-general@xxxxxxxxxxxx
 
- Sender: Ivan Tarozzi <itarozzi@xxxxxxxxx>
 
- User-agent: Thunderbird 2.0.0.23 (X11/20090817)
 
Simeone M. ha scritto:
> Christian Zoffoli ha scritto:
>> Premesso che sono pienamente d'accordo con quanto detto da Andrea,
>> aggiungo che è ora che gli informatici tornino a sporcarsi le mani.
>>
>> Vuoi sperimentare con le reti? ...bene prendi qualche catenaccio, dei
>> cavi, alcune distribuzioni linux create allo scopo e... sperimenta!
>>
>> [in teoria puo' aiutare anche la virtualizzazione ma devi padroneggiarla
>> molto bene ...in quanto potresti falsare alcuni comportamenti]
>>
>> Un simulatore ti costringe a lavorare in un ambito ideale, gli apparati
>> ti costringono ad affrontare problemi reali.
>>
>> Nel mondo reale i simulatori non servono a nulla, come non servono a
>> nulla gli ingegneri che conoscono solo la teoria e che non si sono mai
>> sporcati le mani (ho nominato gli ingegneri perche' se non erro tu stai
>> studiando ingegneria).
>>
>>
>> Christian
>>   
> 
> Speravo di giocare un pò con le reti e farlo assieme a qualcun'atro.
> Io ho questo interesse ok, ma quello che volevo ottenere era solo
> trovare qualche altro interessato a questo argomento o semplicemente
> nessuno.
> 
> Se mi stai consigliando di studiare da solo lo farò appena avro un pò di
> tempo da dedicarci, ma pensavo di ottenere un atteggiamento più
> costruttivo all'interno dell'associazione.
> 
> Simeone
> 
Cerco di dire la mia senza entrare nel merito della soluzione tecnica,
visto che non è il mio campo.
Credo, se interpreto bene le parole di Christian (e di Andrea), che la
critica fosse solo rivolta allo strumento (simulatore), e non alla
proposta di approfondimento in se.
Aggiungo però che forse la richiesta era un po' troppo generica e forse
non ha raccolto il giusto riscontro.
Innanzitutto l'argomento "studio delle reti" vuol dire tutto e niente.
Si può spaziare dall'analisi dei protocolli e dei livelli OSI fino alle
applicazioni più spinte. E' un argomento davvero troppo vasto da
affrontare senza una definizione più chiara degli obiettivi.
E tra l'altro è un argomento che, a mio modesto parere, dovrebbe partire
da una trattazione teorica (per capire di cosa si sta parlando, visto
che alcune cose non sono banali) per poi concludersi nell'applicazione
pratica. A mio avviso l'approccio dal basso (mi installo un simulatore o
un router/firewall o uno sniffer e poi vedo quello che fa) non è molto
sensato.
Quindi forse, e questo vale in generale quando proponiamo un argomento
da trattare, occorre forse chiarire meglio il contesto, le esigenze e
gli obiettivi a cui vorremmo arrivare. Soprattutto nel caso di argomenti
così vasti... E' come se proponessi uno studio dei linguaggi
programmazione !?!
Detto questo, concordo con Simeone che uno degli scopi dell'associazione
 è anche quello di condividere momenti di approfondimento comuni (se si
tratta di un interesse condiviso). Allo stesso tempo non si può sempre
pensare di proporre un argomento e sperare che nel LUG ci sia già
qualcuno che lo conosce bene e che abbia modo/tempo di spiegarlo agli altri.
Credo che una parte di "studio" deve essere messa in conto (e quindi
bisogna mettere in conto di potervi allocare del tempo); se poi la si
può suddividere tra altri interessati tanto meglio.
Ivan