[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

[RiminiLUG-General] Predisposizione di un server per dimostrazioni LTSP... e non solo



L'idea parte da un'esigenza LTSP, ma essendo richieste idee e competenze varie ho pensato di scrivere nella ML-general.
La squadra capitanata dal buon Giuseppe stà cercando di avviare, come 
forse sapete, l'attività nella scuola media di Riccione. A tale scopo si 
pensava di predisporre un server LTSP e qualche client per fare una demo 
agli insegnanti, prima di partire con gli acquisti e tutto il resto.
Ora, la soluzione più semplice potrebbe essere installare un PC come 
server LTSP e poi portarselo dietro nelle varie occasioni. Poi rimane il 
problema dei thin client per la demo, e quindi o ci portiamo dietro pure 
quelli, o usiamo i PC già presenti (confidando di non avere brutte 
sorprese !?) o usiamo qualche portatile dei soci, se disponibili.
Tra l'altro la scelta dei thin client è piuttosto vincolante se si vuole 
anche far vedere iTalc (abbiamo visto che funziona bene se configurato 
con client ben identificati - Mac Address)
Questa la premessa.
A questo punto pensavo a quali potevano essere eventuali soluzioni che semplificassero o rendessero più agevole tutta l'operazione, con l'ottica anche di demo in scuole o contesti futuri (...)
A braccio mi era venuto in mente:

1) usare un notebook come LTSP Server, ma occorre che sia poi a disposizione dell'associazione per fare le varie demo... non credo che la cassa del LUG consenta un acquisto e forse non ne varrebbe la pena ?
2) rimediare (?) un PC piuttosto compatto da poter portare in giro 
(http://www.compactpc.com.tw o simili) ma poi bisogna vedere se fa 
girare tutto in maniera adeguata visto che l'HW è solitamente piuttosto 
risicato
3) usare una live per fare la demo (Edubuntu credo sia tornato a 
funzionare come LiveDVD, ma non credo in versione LTSP... da verificare)
4) creare l'istallazione di un server LTSP in una Virtual Machine in 
modo che possa poi essere utilizzata in maniera generica (attraverso il 
notebook del socio che fa la demo o altro). In tal modo ci svincoleremmo 
dall'HW utilizzato per la demo (almeno in buona parte) e potrebbe 
addirittura costituire la base per le installazioni dei server finali 
nelle varie scuole, senza dover reinstallare e riconfigurare il tutto 
ogni volta (almeno le cose principali).
A me l'idea di usare una VM stuzzica parecchio, anche per tutte le 
implicazioni relative alla riutilizzabilità, stabilità a seguito di 
modifiche, condivisione di una piattaforma comune tra i soci ecc.
Il problema è che non sono molto pratico (a parte qualche test con 
VirtualBox e VmWare per desktop) e quindi non so quali potrebbero essere 
le implicazioni tecniche e quale la scelta migliore (VirutalBox/KVM/Xen?)
Il tutto ovviamente dovrebbe rimanere in un ambito piuttosto semplice 
(almeno all'inizio) giusto per avere un PC (reale o virtuale) da 
portarsi in giro sapendo che funziona.
In generale eviterei di usare le installazioni personali dei soci per le 
demo (ad esempio io di installarmi tutta la suite edubuntu sul notebook 
non la vedo una bella idea). Quindi dovrei farmi al limite 
un'installazione dedicata in multiboot. Per questo avevo pensato alla VM.
Cosa ne pensate? avete suggerimenti, note o suggerimenti? Il gioco vale 
la candela? C'è qualcuno poi disposto a seguire attivamente la cosa? Se 
ne può discutere in assemblea?
Ivan


PS
Mi scuso con l'illustre socio Ubaldi per la lungaggine della missiva :)