On Thu, Sep 17, 2009 at 12:20:11PM +0200, Simeone M. wrote:
> Salve a tutti.
>
> Dopo aver aggiornato il sistema:
> $ sudo apt-get update
> $ sudo apt-get upgrade
Il secondo comando dovrebbe essere
$ sudo apt-get dist-upgrade
La differenza è che upgrade aggiorna il sistema in maniera "stupida",
ovvero limitandosi a portare tutti i pacchetti installati alla versione
più recente possibile, mentre dist-upgrade è più scaltro e si occupa di
rimuovere pacchetti che causano conflitti e cose simili.
> il sistema mi chiede di essere riavviato e succede quanto segue:
>
> Alla richiesta di avvio dal menu di KDE non succede niente!
> Allora apro la consolle :
> $ sudo shutdown now
>
> il sistema avvia lo spegnimento, ma ad un certo punto mi ritrovo una
> schermata bianca con varie sfumature di vari colori con una lieve
> tendenza al cabiamento di sfumature e, dopo qualche secondo , compaiono
> diversi pixel illuminati ad un colore forte come se fossero danneggiati.
> Quindi spengo il PC con il tasto hardware.
>
> Al seguente boot il sistema si ferma alla schermata di avvio di kde nel
> punto in cui sono presenti le icone classiche al centro della pagina e
> non procede! Provo a clickare con il mause e il sistema è finisce il boot!
> Alcuni programmi che normalmente vengono lanciati all'avvio non sono
> visualizzati nel pannello a destra inoltre alcuni comandi, non ricordo
> quali , non danno alcun esito.
>
> Riavvio di nuovo, dal menù di kde, e questa volta il PC si spegne
> correttamente.
>
> Rimane comunque il problema al boot che se non clicko non mi compare il
> desktop!
Non conoscendo Kubuntu e in particolare il suo avvio e la configurazione del
suo login manager, non sono in grado di aiutarti.
Sono sicuro che qualcun altro sarà in grado di farlo, quindi non disperare!
--
Andrea Bolognani <eof@xxxxxxxxxx>
Resistance is futile, you will be garbage collected.
Attachment:
signature.asc
Description: Digital signature