[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [RiminiLUG-General] Account utenti su DB ?
- To: riminilug-general@xxxxxxxxxxxx
 
- Subject: Re: [RiminiLUG-General] Account utenti su DB ?
 
- From: Ivan Tarozzi <ivan@xxxxxxxxxxxx>
 
- Date: Tue, 18 Jan 2011 14:27:52 +0100
 
- Authentication-results: dtc.neutrino1.xteklabs.com; dkim=fail (message has been altered) header.i=@gmail.com; dkim=fail (message has been altered) header.i=itarozzi@xxxxxxxxx
 
- Delivered-to: battarsa@xxxxxxxxxxxx
 
- Delivered-to: riminilug.it_riminilug_general@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
- Dkim-signature: v=1; a=rsa-sha1; c=relaxed; d=neutrino1.xteklabs.com; h=	sender:subject:from:to:in-reply-to:references:content-type:date	:message-id:reply-to:mime-version:content-transfer-encoding; s=	postfix; bh=7Li8DGzGsEXQwfsXb4po7qpKxgQ=; b=ieV0pKeLWy3KDJbRFJPR	NMWcrdtG/MoPVk0vz5Ub+2uckNP2ACcmPzzWG7f/Qt5w+lW93O1d1rTm8EQW54tp	YWtkLWf7XXcoYJHdgPvg88cXI2PCdcXrtxQp9n59MejxB9Qp8/xt5tYPmYb5KNnW	kQi2ZuEbyxha1Xf9yAYQSv8=
 
- Dkim-signature: v=1; a=rsa-sha256; c=relaxed/relaxed;        d=gmail.com; s=gamma;        h=domainkey-signature:sender:subject:from:to:in-reply-to:references         :content-type:date:message-id:mime-version:x-mailer         :content-transfer-encoding;        bh=Fh/Dsxvm0g/kB0BUpPHVHHJQJPDOV7g9jzHkUSrUhOM=;        b=Q6d+QjJHqGnvB7vXruUNwQuuTROqZMDQl5zLBsHnfL7lPu/d0juYhs43oNUIYl6TZD         p/58/+cWHuThzVwkzl4CwvP9byZf1a6wcUajibvk/1Mm7/emZ2xhOD4l04fIi0rB47jX         7ah4Ilej2C8XdwTEKiIEvpzHq7SKBjEx1au3o=
 
- Domainkey-signature: a=rsa-sha1; c=nofws;        d=gmail.com; s=gamma;        h=sender:subject:from:to:in-reply-to:references:content-type:date         :message-id:mime-version:x-mailer:content-transfer-encoding;        b=BKGK5UJiTVZbS39BnKZuYYf5uGq1SVZ+edVNXlWaysaxYAWJXjbJo9SoBXr2bVJKvp         Ayuu01IPVnETCKBpYmS9VpHiXWNIp/EA4B10FdsxfWnCAu919tLfgLlLNB/Rb0KVIGB3         WZaW/vS3gm2u1O448oilYCBRXbzP+UZtHnBr0=
 
- In-reply-to: <4D3587CA.5050703@riminilug.it>
 
- References: <1295116815.3823.31.camel@debian-it.home.network>	 <20110116234240.GD15175@clamp.localdomain> <4D344E53.1020705@riminilug.it>	 <20110117212252.GL15175@clamp.localdomain>	 <1295347388.3769.18.camel@debian-it.home.network>	 <4D3587CA.5050703@riminilug.it>
 
- Reply-to: riminilug-general@xxxxxxxxxxxx
 
- Sender: Ivan Tarozzi <itarozzi@xxxxxxxxx>
 
Il giorno mar, 18/01/2011 alle 13.30 +0100, Roberto Forlani ha scritto: 
> scusate se mi intrometto, azzardo una risposta ma potrei dire una immane 
> castroneria (però Ivan tutto sommato sei abituato alle mie cazzate! :-) )
e quando mai !?!
> Mi sembra di aver capito che il server LTSP sia anche un webserver, non 
> si potrebbe fare leggere i files direttamente da uno script php senza 
> doversi per forza appoggiare ad un db poi modificare o aggiungerne altri 
> sempre da php od eventualmente eseguire (sempre tramite php) dei comandi 
> da shell?
Dunque, io scinderei la parte di interfaccia da quella funzionale,
ovvero:
- prima ci vuole un backend sotto che faccia il lavoro sporco (che sia
pam in varie salse, ldap o qualcosa di simile). Assieme a questo
sottosistema ci saranno (immagino) anche i relativi tools per la
gestione utenti da linea di comando (adduser, addgroup e
corrispettivi...)
- poi ci vuole, se non si vuole usare la console, una gui. E allora qui
il php potrebbe andare benissimo, così come altre soluzioni.
Ovviamente nulla vieta di andare a smaneggiare i files direttamente da
php, ma se già ci sono i tools apposta (o librerie) tanto vale passare
da quelli.
Ad esempio, il comando adduser permette di creare i record nei file
passwd,shadow e group, ma contemporaneamente crea la home directory,
eventualmente usando dei template predefiniti (...)
Ricostruire tutto questo in php o altro lo vedo uno spreco :)
L'idea del DB (qualcosa di minimale) era venuta fuori per consentire di
gestire in maniera più agevole e flessibile l'elenco degli account
scolastici. Ad esempio separandoli dagli account di sistema.
Tra l'altro credo che anche con il php sia più semplice/efficiente
operare su un db piuttosto che andarsi a fare ogni volta il parsing del
file passwd o simili...
Cmq è un'idea che rimane aperta. 
Ivan