[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

Re: [RiminiLUG-General] Installazione Sabayon



Il giorno lun, 03/05/2010 alle 14.56 +0200, Christian Zoffoli ha
scritto:

> 
> ...odio pulseaudio ...sara' comodo per diverse cose ma e' una rottura di 
> palle.
> 

:)

In effetti in passato mi aveva dato diversi grattacapi, nelle ultime
versioni sembra funzionare abbastanza ben (diciamolo piano...)

Anch'io al momento tutta questa utilità non la vedo, in ogni caso visto
che nelle ultime distro Gnome te lo trovi di default sto cercando di
conviverci... e di usare jack per cose più specifiche!


La cosa più fuorviante, per chi ancora non lo conosce bene, riguarda
appunto la regolazione dei volumi.

Abituati all'iconcina di regolazione del volume nel pannello gnome, il
funzionamento è cambiato!
Nelle vecchie versioni tale applet permetteva di accedere ad una gui del
mixer alsa, ed infatti si potevano impostare i livelli dei vari
input/output della propria scheda audio (così come adesso si può fare
con alsamixer)

Nelle nuove versioni invece, la voce "Apri regolazione volume" richiama
l'interfaccia di controllo di pulseaudio. Essendo uno strato sopra (che
si appoggia ad alsa) è possibile definire il livello di uscita generale
e il livello delle singole applicazioni multimediali in esecuzione
(pannello "applicazioni") ma non quelle di alsa

Il fatto che alsa sia nascosto e non più accessibile da gui rende
difficile capire se un volume è basso a causa di pulseaudio o di alsa.

Probabilmente esiste ancora qualche pacchetto da installare manualmente
per avere il mixer alsa grafico, ma di fatto non è più integrato in
gnome come prima :(



Alla fine, riprovando a  casa in ambiente più silenzioso e usando le
cuffie (e non le pernacchiose casse del notebook) il livello di uscita
non mi pare basso! Direi quindi che anche da questo punto di vista
Sabayon si comporta come qualsiasi altra distribuzione basata su Gnome.