[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
[RiminiLUG-General] Serate tematiche 2010: dal 9 Novembre, presso la Circoscrizione 3, ore 21:00
- To: Lista RiminiLUG-Announce <riminilug-announce@xxxxxxxxxxxx>, Lista RiminiLUG-General <riminilug-general@xxxxxxxxxxxx>, Lista RimniLUG-Soci <riminilug-soci@xxxxxxxxxxxx>
 
- Subject: [RiminiLUG-General] Serate tematiche 2010: dal 9 Novembre, presso la Circoscrizione 3, ore 21:00
 
- From: Info e Ufficio Stampa - RiminiLUG <info@xxxxxxxxxxxx>
 
- Date: Wed, 03 Nov 2010 12:16:14 +0100
 
- Authentication-results: dtc.neutrino1.xteklabs.com; dkim=fail (message has been altered) header.i=@gmail.com; dkim=fail (message has been altered) header.i=ilariofiorini@xxxxxxxxx
 
- Delivered-to: battarsa@xxxxxxxxxxxx
 
- Delivered-to: riminilug.it_riminilug_general@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
- Dkim-signature: v=1; a=rsa-sha1; c=relaxed; d=neutrino1.xteklabs.com; h=	sender:message-id:date:from:reply-to:mime-version:to:subject	:content-type:content-transfer-encoding; s=postfix; bh=XqTYs/YDE	V4cAa0oe1pUjQHZBHE=; b=vlzhI1SjtIQQT/h5NDt4pBdLp1KiQZhcSy14w/SoZ	hshTlMk3hNnSMBu4qsDoLLg3+iO45MnFXKrTIdpUndUqFQsoD8J/8bIpxt8rC5Fc	fdW8mDaokwBivAcVJTAZlt3ntZt5tsQibGQAtnrp8g8YNGAcAelK65lhWcFchfdS	Is=
 
- Dkim-signature: v=1; a=rsa-sha256; c=relaxed/relaxed;        d=gmail.com; s=gamma;        h=domainkey-signature:received:received:sender:message-id:date:from         :user-agent:mime-version:to:subject:content-type         :content-transfer-encoding;        bh=VbS301AgaukyavJyiPB7pU7O4DiVhqYIoEEJCnOn3ls=;        b=WapfPk0NgtkY03ayldWhPRaygo3Z4OlcXWIOLrC8lKyFsdNGL0ptFNeqdWlfi/A+fn         jh75QgEzuVzwtY7S+u+9zHNzabmdZwsnJpo11C0wITLb8vMQ9q3+FLD/brKy2pBWzeAS         Vj3KcF/IF4vHnWnvAbdUCD15ZnWQG2FlHLw9Y=
 
- Domainkey-signature: a=rsa-sha1; c=nofws;        d=gmail.com; s=gamma;        h=sender:message-id:date:from:user-agent:mime-version:to:subject         :content-type:content-transfer-encoding;        b=M4AvIZprU1P8wXNQXlFdfCZEDxb36ukcN240+qdtvcxtNFCPU7jUSdyMgC/ltR3nEJ         XqWj/Z/TwmhE+iZrXzLkvBKOn3DP9a/+Jpdk+XoY6QiR5NT/OOioEbTEu4njxdLoixEt         I1y+094DetaH3n8oaJs59FwlwfbpAOeRPTr28=
 
- Reply-to: riminilug-general@xxxxxxxxxxxx
 
- Sender: Ilario Fiorini <ilariofiorini@xxxxxxxxx>
 
- User-agent: Mozilla/5.0 (X11; U; Linux i686; en-US; rv:1.9.2.11) Gecko/20101025 Lightning/1.0b2 Thunderbird/3.1.5
 
Saperne di più: serate di approfondimento.
Dopo l'edizione locale del LinuxDay, ancora una volta accolto con forte 
interesse e ottima affluenza di pubblico, il  RiminiLug 
(www.riminilug.it) è già ai blocchi di partenza per riempire l'autunno 
ormai avanzato di eventi ed opportunità per scoprire ed approfondire il 
mondo GNU/Linux.
A partire dal 9 Novembre e per i successivi quattro Martedì, dalle 21:00 
alle 23:30, i relatori che si sono succeduti durante il Linuxday, 
riproporranno gli stessi argomenti approfondendoli all'interno di serate 
tematiche. Nelle varie serate ( 
http://www.riminilug.it/tiki-read_article.php?articleId=247) si parlerà 
pertanto in modo più approfondito di musica e produzione musicale con 
strumenti opensource, di videosorveglianza, di editing video e di 
elaborazione di centraline elettroniche. Farà eccezione l'intervento del 
relatore Christian Zoffoli che, accantonato per il momento il 
monitoraggio proattivo/reativo, dedicherà la propria serata 
all'approfondimento delle tematiche relative alla  virtualizzazione in 
datacenter, concentrandosi in particolare su Xen e non trascurando uno 
sguardo sul futuro di queste tecnologie.
Le serate, patrocinate dalla Provincia di Rimini e dalla Circoscrizione 
3 del Comune di Rimini, si svolgeranno presso la sala Consiliare della 
Circoscrizione 3 del Comune di Rimini, in P.za Decio Raggi 2 a Miramare 
di Rimini (http://tinyurl.com/circoscrizione-tre)
Per maggiori informazioni: www.riminilug.it - info@xxxxxxxxxxxx
Programma dettagliato delle serate tematiche:
9 nov 2010 - ore 21:00
PRODUZIONE MUSICALE
Joris Rossi - Fare musica con Linux
  Suonare, comporre, registrare, editare e pubblicare musica.
Cosa è possibile fare veramente nella musica con Linux? E' facile o 
difficile? Linux "suona"?
Come si gestisce in modo efficiente JACK, il cuore del sistema 
audio-musicale professionale di Linux?
Dispositivi Audio/MIDI, Sequencers, Digital Audio Workstations e Audio 
Editors, Sintetizzatori, Campionatori e Batterie Elettroniche, 
Dispositivi LADSPA e VST, Multi-Effetti? per Chitarra, Processori 
Vocali, Loopers, Arrangiatori, Editor di Partiture, Strumenti di Misura, 
Software Didattico,...
Un breve tour dei dispositivi, tra qualche parola e molti suoni.
Joris Rossi lavora da oltre 30 anni nel settore delle tecnologie a 
supporto dell'Audio Professionale e degli Strumenti Musicali Elettronici.
Ha ricoperto posizioni manageriali in industrie del settore, coordinando 
sviluppi di prodotti e occupandosi di marketing.
Da 15 anni è consulente free lance di aziende internazionali che 
sviluppano hardware e software audio-musicale ad alto contenuto tecnologico.
E' autore di numerose pubblicazioni tecniche.
Parallelamente, è promotore di iniziative di utilità sociale, come la 
realizzazione di ?Aule Informatiche a Costo Zero? per scuole pubbliche 
attraverso il recupero di computer dismessi e l'utilizzo di software 
Open Source.
E' l'attuale Presidente di RiminiLUG.
16 nov 2010 - ore 21:00
VIDEOSORVEGLIANZA
Andrea Grossi - ZoneMinder: videosorveglianza con Linux
  Come realizzare in pratica un sistema di videosorveglianza in ambito 
domestico con software libero.
Il gatto ha mangiato? I bimbi in taverna sono tranquilli? Il portone è 
chiuso? Vi sono numerosissime applicazioni ad uso privato.
ZoneMinder è un software Open Source che consente di videosorvegliare 
una o più aree, trasformare una comune webcam in un sistema di 
rilevamento di movimento, registrare immagini e/o inoltrare avvertimenti 
via sms/e-mail allo scattare di un allarme, stabilire la soglia di 
tolleranza degli allarmi, decidere la quantità di fotogrammi al secondo, 
acquisire immagini da una videocamera via Internet, controllare in 
remoto i movimenti di videocamere PTZ (Pan-Tilt-Zoom).
L'incontro sarà ampiamente basato su dimostrazioni dl vivo.
Andrea Grossi è un appassionato di informatica che ha il piacere di 
condividere la propria esperienza, affinché chi è interessato possa 
replicarla e adattarla alle proprie esigenze.
23 nov 2010 - ore 21:00
VIRTUALIZZAZIONE
Christian Zoffoli - Ottimizzazione dei costi e dei consumi dei datacenter
  Nel corso degli ultimi tre anni i datacenter di dimensioni medie e 
grandi si stanno riorganizzazione secondo il paradigma della 
virtualizzazione.
L'obiettivo è quello di trasformare la maggior parte dei server fisici 
in server virtuali consolidati su hardware moderno, performante e in 
linea con le politiche di riduzione dei consumi energetici ed 
ottimizzazione della spesa.
Partendo da una panoramica generale sull'offerta tecnologica legata alla 
virtualizzazione, l'incontro si focalizzerà sulla tecnologia XEN e sulle 
novità attese per i prossimi mesi.
Christian Zoffoli, laureato in Scienze dell'Informazione, si occupa 
professionalmente di ricerca, consulenza e formazione nella 
progettazione di sistemi informativi e di reti di telecomunicazioni.
Opera nel mondo del software libero da oltre 13 anni.
Dal 2000 al 2003 ha lavorato attivamente al progetto Linux Mandrake.
Dal 2005 al 2009 è stato sviluppatore ufficiale di Gentoo Linux per gli 
ambiti clustering ed embedding.
Nella sua carriera si è dedicato allo sviluppo di soluzioni per 
datacenter, con particolare attenzione a: clustering HA 
(High-Availability Clustering), virtualizzazione, ottimizzazione delle 
risorse, fault management e analisi proattiva.
Tessera numero 1, è tra i fondatori di RiminiLUG.
30 nov 2010 - ore 21:00
EDITING VIDEO
Giuseppe Ferrara, Luigi Burnazzi - OpenShot: video editing facile con linux
  Dimostrazioni pratiche di montaggio video con uno strumento semplice, 
ma efficace, adatto a chiunque voglia rendere più godibili le proprie 
riprese.
Tagliare parti indesiderate, passare da una sequenza all'altra, usare 
effetti, aggiungere una colonna sonora, esportare in vari formati e 
produrre un video pulito e ben realizzato senza doversi avventurare in 
complicazioni tecniche.
Giuseppe Ferrara si auto-definisce un utente appassionato e curioso che 
ama esplorare varie tecnologie.
Parallelamente, è promotore di iniziative di utilità sociale, come la 
realizzazione a scopo benefico di aule informatiche per scuole 
pubbliche, interamente basate su software Open Source.
Luigi Burnazzi, dopo una vita in banca, si presenta nelle vesti 
dell'utente che si è avvicinato da poco al video-editing e desidera 
divertirsi assemblando i propri video.
7 dic 2010 - ore 21:00
PROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE PER MOTO
Cristiano Fontana - Open Source e meccanica: la conoscenza è potenza.
  Differenze fra sistemi di alimentazione-accensione nei motori 
endotermici tradizionali e moderni.
Cos'è un ECU? Mappatura, limitatori, strategie d'iniezione ed 
accensione, rapporti stechiometrici, inquinamento, carburazione.
Un'esposizione molto informale, dal forte impatto comunicativo 
illustrerà come, con pochissimi e semplicissimi software Open Source, 
sia possibile incidere tanto significativamente sui controlli della 
centralina elettronica di una moto.
(NOTA - L'argomentazione ha un carattere esclusivamente di studio e di 
ricerca: le modifiche ai sistemi di controllo elettronici dei mezzi di 
trasporto destinati alla circolazione su strada possono implicarne la 
riomologazione).
Cristiano Fontana è' un appassionato di informatica e un 
"appassionatissimo" di moto. Ha condotto una personale, avventurosa e 
tutt'altro che banale sperimentazione sull'argomento trattato, in 
collaborazione con un suo omologo Australiano. Teoria Australiana, 
applicazione Italiana: un puro esempio di spirito Open.
--
Associazione Culturale RiminiLUG
Informazioni e Ufficio Stampa
e-mail info@xxxxxxxxxxxx
web http://www.riminilug.it