[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [riminilug-general] Print server D-Link DP-301U
Omar Schiaratura scrisse in data 13/12/2005 19:09:
la stampante funziona se collegata direttamente a linux?
Non ho provato ma tieni conto che la mia prova di stampa alla stampante
non arriva proprio; si interrompe prima.
Si interrompe prima dove? Se hai guardato solo i log di cups non sai dove si
interrompe.
..questo è vero, però un lampeggino la stampante penso che lo debba fare.
Comunque la stampante è una HP colorlaserjet 1500.
La prima cosa che devi fare è provare a stampare direttamente alla stampante
collegandola a linux, come puoi sapere che è il print server che non funziona
se non sai se la stampante funziona correttamente con linux?
Questo mi è un po' complicato, è dalla parte opposta dell'ufficio, il PC
non è un PC portatile e se la stacco dalla rete coloro che la utilizzano
non sono molto contenti... sarà l'ultima spiaggia che proverò.
il print server supporta cifs, lpd, tcp/ip ed appletalk
cifs, cosa centra cifs? Scusa ma ho ancora una bella confusione anche
perché mi sto facendo una sciroppata di sigle e nozioni che... ma cifs
non è la standardizzazione di samba? Vorresti quindi dirmi che posso
usare il protocollo smb per stampare sul printserver?
Poi un'altra cosa: che differenza c'è fra lpr e lpd? lpd è il protocollo
usato da lpr?
il modo migliore di configurarlo non è con lpd ma come tcp/ip (porta 9100)
cioé come protocollo nella stringa cups inserisco
socket://ip.print.server:9100? Questo è la prima cosa che ho provato. Se
invece intendevi un'altra cosa...
Il manuale lo puoi scaricare dal sito della dlink, c'è scritto tutto.
Quasi tutto, non parla di cups ad esempio... comunque provo a darci
un'occhiata più approfondita.
grazie mille
Paolo