[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

Re: [RiminiLUG-General] Partizioni con warning



Specificare che il computer acquisito è un laptop forse aiuta. Un disco da due tera da 2.5" me lo faccio solo con un leasing, figuriamoci da più di due tera (ne esistono da 2.5"??) che renderebbe sensato le GPT. Tanto poi quella piaga di windows vuole l'mbr lo stesso indi per cui....tanto vale risparmiarselo quella allocazione di memoria....


quota parecchio da schifo quello che usi o almeno come lo stai usando :)
per le quote: è alpine non pretendete più di tanto.... (ma dove c'è shell c'è casa...) (e comunque ho ricontrollato nella mia web mail... lì risulta quotato bene...)

Per quanto riguarda grub non ci siamo intesi. Io avevo capito che intendessi dire che Grub avesse la MAPPATURA del device e delle partizioni con i sistemi operativi. In questa ottica capisci perchè ho scritto tutta quella pappardella... (mettiamoci che poi io mi perdo nelle spiegazioni perchè penso di non farmi capire....pappardella^2!)
In realtà grub non ha la più pallida idea di dove si trovi nulla... ma sa solo molto bene come farli partire! (sembra molto un criceto in una ruota!! wow!!)

COMUNQUE direi che con questa digressione siamo andati parecchio fuori dal tema: secondo te cosa genera quel warning? finora la ipotesi più probabile è l'allineamento errato di settori virtuali e fisici (512 vs 4096 bytes) del nostro caro Urbinati... (a cui vorrei far notare che se volesse sistemare la cosa con fdisk  o comunque da linux deve assolutamente aggiornare la sua versione di util-linux-ng > 2.17.2 visto che a giudicare dall'output è un po' più vecchiotta)
ricordo a tutti il link di Ivan Tarozzi :: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?77769-A-Simple-How-To-on-Partitioning-and-Alignment-on-GNU-Linux-using-fdisk

PS. Ai capi del RiminiLug che fanno parte della newsletter! Alla pagina: http://www.riminilug.it/tiki-index.php?page=Chat vorrei far notare che l'indirizzo corretto del server è irc.azzurra.ORG

PPS. Lo usate irc o se vado a vedere mi ritrovo solo soletto come stasera mentre studiavo? :,(

Il giorno 24 gennaio 2012 00:17, Daniele Palumbo <daniele@xxxxxxxxxxxx> ha scritto:
Il giorno 23/gen/2012, alle ore 19.28, nirvana1289 ha scritto:
> No. il loader di Grub riceve la mappa dei device collegati dal bios quando
> conclude il bootstrap ( hd(0) , hd(1), ... ).

e fino a qui sono d'accordo e non è contrario a quello che ho detto io.

> Con quelle informazioni il
> loader (stage1 in grub, boot.img in grub2) accede alla partizione
> specificata in quei famosi 440 bytes ( hd(0,y) ad esempio) che contiene la
> immagine di Grub (in realtà carica un altro bootloader nei primi settori
> della partizione

e qui è proprio identico

> che a sua volta caricano l'immagine di grub che è
> /boot/grub/boot.img, mentre in grub2 è in grado di caricare direttamente
> l'immagine in un punto qualsiasi della partizione con un indirizzamento
> lba) e la avvia, passandogli la mappatura dei device.

anche qui non è contro a quello che ho scritto io.

> Grub a questo punto
> legge l'mbr e gli ebr dei device e li associa alla configurazione salvata
> per identificare l'immagine del kernel da caricare (o la chain load da
> effettuare).

e ok.

> La partizione hd(0,y) è già avviata, quindi non ha bisogno
> della flag avviabile per caricare vmlinuz che si trova nella stessa
> partizione.

appunto.
ma se anche fosse una partizione diversa, non ne avrebbe bisogno, secondo me.

> non dipende, purtroppo. So che il mio sistema hardware non supporta EFI,
> essendo un laptop i7 Clarksfield

non ho detto che il tuo sistema hw lo supporta, ho detto che puoi usarlo ugualmente.

> La GPT comunque non era supportata dal SO presente (e che dovevo tenermi
> per la garanzia)

ecco questo è il vero punto :)

> nel computer all'acquisto, quindi era inutile farsi anche
> una bios boot partition (anche perchè se fosse stato compatibile l'avrebbe
> traslata in mbr, a che pro quindi?)

perché così puoi (ad esempio, come hai detto) avere partizioni > 2T etc.

> Non ho ben capito questa parte:
>> Per essere più precisi, il problema è se è la partition table del disco
> avviabile. se è di altri dischi il >problema non sussiste (viene letta
> dall'os e non dal bios)
> ti riferisci all'UUID (ad esempio in fstab)? Io mi riferivo unicamente a
> partizioni che contengono una immagine di un kernel avviabile.

quota parecchio da schifo quello che usi o almeno come lo stai usando :)

comunque volevo dire che (supponendo che in questa lista si parli di linux), Linux stesso supporta GPT.
Di conseguenza, se hai più dischi, di cui quello "bootabile" con un tipo di partition table ed il secondario con un altra, a linux non frega nulla e legge tutte e due, a prescindere dall'HW che possiedi.

faccio un altro esempio:
io ho 5 dischi da 1 TB. li metto in raid5. ma ho un raid1 come dischi di boot.
sul raid5 posso tranquillamente avere GPT.

(era solo una puntualizzazione, ecco)

bye
d.



--
distinti saluti,
 
------------
Matteo Ragni
------------

<aka: nirvana1289> # reply to : nirvana1289@xxxxxxxx