[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [riminilug-general] Passaggio da Ubuntu a Mint: qualcuno lo ha fatto? Impressioni?
Io ho avuto Mint per un po' ma sono 
subito tornato a Ubuntu. In particolare sto usando una versione 
modificata (myLinux, presente sul sito dell'istituto majorana), che 
unisce la classica ubuntu al DE Mate di mint. 
    
Il motivo per cui ho fatto questa scelta? Intanto perché odio Unity... e
 poi perché Mint ha un grosso limite quanto agli aggiornamenti da una 
release alla successiva (che non viene segnalata), operazione per cui 
non c'è una procedura di default. In pratica, per aggiornare da Lisa a 
Maya (da 12 a 13), ho usato un modo abbastanza barbaro e deprecato dai 
manteiner della distribuzione, ovvero ho editato i repository 
(sostituendo oneric con precise e lisa con maya) e dando i classici sudo
 apt-get update && sudo apt-get upgrade. 
    
Tutto è andato a buon fine ma è cmq una procedura deprecata. E quindi se
 mint vuole semplificare la vita ai suoi utenti deve integrare uno 
strumento di upgrade della versione perché è inaccettabile che si debba 
reinstallare il sistema ogni volta che c'è una nuova release. 
    
A questo punto meglio ubuntu con mate. L'unica cosa che mi piaceva molto
 di mint e che ora mi manca è il MintMenu che è veramente carino e ben 
fatto.
    
Saluti
  
  Lorenzo
    
    
    
  
Il 14/09/2012 12:20, Ivan Tarozzi ha scritto:
Mi aggiungo alla coda :)
  
  
Il 14/09/2012 11:25, federico@xxxxxxxxxxxx ha scritto:
  
[...]
  
  Non va affatto male quella distro. E' basata sulla versione sid di
Debian che e' comunque piuttosto "stable".
  
se non hanno cambiato qualcosa ultimamente, mint LMDE è basata su wheezy 
(testing) e non su sid (unstable), ma questo aggiunge davvero poco a 
quello già detto da Federico :)
  
  
  Mint su quell'hardware si difende alla grande.
Se non vuoi Unity e' perfetta :) :)
Con l'avvento di Gnome3 posso riportare solo la mia opinione da
utilizzatore intensivo di tastiera e terminali .. tra alt tab,
fronzoli, largo uso di mouse e' incompatibilità con vecchie applet non
aggiornabili; la mia produttività è scesa veramente tanto .. ma tanto!
User Experience zero spaccato!
Unity non la conosco moltissimo, ma sembra molto simile al mio Gnome3
di fedora .. quindi suppongo che mi farebbe un po' lezzo :P
  
Io quoto le impressioni di Federico su Gnome3, fermo restando che per 
alcuni utenti possa essere esattamente il contrario.
  
  
Il bello è la libertà di poter scegliere!
  
  
NOTA: non bisogna fare confusione tra Mint (basata su ubuntu) e LMDE 
(Linux Mint Debian Edition): sono 2 cose diverse con caratteristiche e 
gestione del ciclo di vita differenti: vedi sito mint.
  
  
La mia esperienza è questa:
  
1. debian testing+pinning su PC desktop
  
  
2. provato LMDE sul nuovo notebook per 7/8 mesi e mi è piaciuta; 
soprattutto mi è piaciuta la possibilità di usare mate, che è 
praticamente uguale a gnome2.
  
  
3. circa un mese fa: rimosso LMDE e installato debian wheezy anche sul 
notebook
  
Motivo? per compilare alcuni software che uso avevo bisogno di versioni 
più recenti di alcuni pacchetti (libs soprattutto). Il repository di 
LMDE, pur essendo basato su wheezy, mi pare non venga aggiornato molto 
spesso.
  
Inoltre faccio uso (moderato) del pinning verso sid [1] e mischiare i 
repository di LMDE, wheezy e sid non mi era chiaro che risultato producesse.
  
Alla fine ho pensato: perchè usare una derivata di wheezy quando posso 
avere wheezy (che già conosco)?
  
Ho installato mate su wheezy (anche cinnamon giusto per vederlo) e ho 
praticamente lo stesso risultato di LMDE. Almeno per il mio modo di 
lavorare e usare il pc. Certo ho dovuto personalizzare un po' di più 
alcune cose (anche perchè partendo dal netinst di debian ho dovuto 
aggiungere tutti i pacchetti che mi servivano, invece di avere 
un'installazione omnicomprensiva stile LMDE).
  
Non so bene cosa LMDE aggiunga a Wheezy, quindi non posso dire cosa ho 
perso nel passaggio :)
  
  
  
Ultima nota:
  
spesso, soprattutto con l'arrivo di unity e lo scombussolamento gnome3, 
si tende ad indentificare una distribuzione dal proprio desktop 
environment.
  
Sebbene per alcune distribuzioni il connubio con il DE sià più marcato e 
diretto personalmente ritengo sia un errore considerare solo quello.
  
Ricordiamoci che salvo casi particolari la scelta del DE e del WM è 
nostra, anche se ultimamente sembra sia meno vero.
  
L'introduzione di gnome3 (adottato anche da wheezy), essendo 
incompatibile con gnome2, aveva causato sicuramente problemi, però per 
fortuna ora c'è mate che è una soluzione. Oppure c'è xfce o altri...
  
  
Insomma, non soffermiacoci al vestito ma vediamo se, una volta 
individuata la distribuzione che fa per noi, possiamo cucirle addosso il 
vestito migliore.
  
  
Poi mi rendo conto che questo ragionamento non vale per tutti, 
soprattutto per gli utenti meno pratici.
  
  
Ivan
  
  
  
[1]http://guide.debianizzati.org/index.php/APT_uso_avanzato:_mixare_releases_diverse
  
  
  
  
---------------------------------------------------------------------
  
Per cancellarsi, scrivi a: riminilug-general-unsubscribe@xxxxxxxxxxxx
  
Se vuoi conoscere altri comandi, scrivi a: riminilug-general-help@xxxxxxxxxxxx
  
  
  
-- 
possono dirci su che cosa riflettere, non che cosa pensare
Il giorno 14 settembre 2012 12:29, Ivan Tarozzi 
<ivan@xxxxxxxxxxxx> ha scritto:
Il 14/09/2012 12:14, Fabio Parri ha scritto:
Grazie mille per la risposta super esaustiva... diciamo che per ora, a
parte l'aspetto desktop, differenze estreme con Ubuntu non mi pare ce ne
siamo...
 
dipende da cosa intendi con "differenze estreme".
sono entrambe derivate debian, quindi l'impostazione di base è (era?) simile.
Però di differenze ce ne sono parecchie (nel bene e nel male).
Ne abbiamo già parlato in ML qui e trovi valanghe di comparative tra ubuntu e debian (LMDE la considero molto simile a debian).
per me una delle differenze maggiori è data dalla gestione del ciclo di vita:
Ubuntu -> rilascio periodico
debian/LMDE -> rolling release... più o meno :)
Sì, è quella :)
Ivan