<HIMO>
Ltsp ha risolto e potrebbe risolvere  molti problemi a chi nelle scuole o in piccoli uffici aveva e ha  a disposizione hw datato insieme a ristrettezze economiche 
che non gli consentono di upgradare.
Molto spesso queste reti vengono "tirate su " dai diretti interessati che non hanno tutta la preparazione tecnica e nemmeno tutte le conoscenze informatiche 
per governare totalmente un  sistema di tale complessità , ma ugualmente bisogna prendere  atto che dietro c'è un forte l'impegno di solidarietà  .
Pertanto quasi tutti (io per primo ) procediamo per tentativi con l'obiettivo principale di veder finalmente funzionare prima ancora di conoscerne tutti i dettagli.  
Ben vengano esperti che riescano a fare chiarezza sulle dinamiche nel funzionamento dell'architettura usando magari un linguaggio elementare fornendo 
esempi , paradossi e metafore., allo scopo di istruire chi non è già del mestiere.
Un esempio di valore che rimarrà per sempre nei miei archivi è il Vs 
http://riminilug.it/tiki-download_file.php?fileId=565 
Ce ne fossero altri di supporti di questo genere , 
rivolti ad aspetti puramente funzionali , si  aprirebbero le possibilità per  risolversi "in casa " problemi come quelli di Samuele , 
che avendo una rete eterogenea di thinclient si è incartato in un problema forse banale e gli si eviterebbe forse  di postare decine di mail in giro per il web da tanto tempo. 
</HIMO>
Sarebbe pregevole  "a livello italiano" un'iniziativa di "Guida dettagliata per LTSP" , da presentarsi al LD-2012 che ricordo ,  ha come tema "Il software libero nella piccola e media impresa"  
e quindi in linea con gli interessi dei  "piccoli e medi uffici" , nonché scuole , segreterie ecc.
 Ciao.  
:-) -Mirco