[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [riminilug-general] Gruppo per testare vecchi pc
Il 16/10/2012 15:19, Andrea Urbinati ha scritto:
Una cosa che incide sulla capacità di girare su HW datato è il tipo di
Desktop Environment (DE)
Ammesso e non concesso che con tutte le distro posso provare a
cambiarlo, faccio un elenco di quelli che conosco (per sentito dire,
s'intende :) )
Icewm
Equinox
Enlightenment
RazorQt
Rox
*box (fluxbox, openbox,blackbox)
Fvwm
Domanda: è una strada da seguire?
Ovvero, data una distro è possibile cambiare DE per renderla più fluida
su HW datato?
Il passo successivo è sicuramente quello di eliminare demoni inutili: su
questo aspetto si aprirebbe un lungo discorso (credo).
Per questo forse sarà meglio aprire una nuova discussione.
Torno online dopo qualche giorno di esclusione causa centralina telecom 
e successivo weekend fuori, quindi riprendo da qui:
Alla lista potrei aggiungere lxmde e xfce;
però ci sono alcune note che vorrei proporre.
intanto c'è differenza tra WM (Window Manager) e DE (Desktop Environment)
http://it.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment
http://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager
Magari per un utente generico la differenza può non essere 
immediatamente percepibile, però se si intende fare una valutazione come 
quella che proponi, imo è una differenza di cui occorre essere consapevoli.
Secondo: visto che un DE *non* è solo un gestore di finestre, occorre 
anche capire quali dei servizi "extra" sono importanti per il nostro 
lavoro e quali di questi extra sono effettivamente svincolati dal DE di 
turno.
Un esempio: se la mia linuxbox fa uso frequente di risorse di rete 
(magari eterogenee, samba, ftp, sftp, webdav, ...) potrebbe farmi molto 
comodo usare il gvfs (http://en.wikipedia.org/wiki/GVFS).
A questo punto occorre capire se e quanto un determinato DE (o anche un 
semplice WM) si integra con questo, quanto mi sia possibile usare un 
componenente "nato per gnome" in un contesto extra-gnome... idem per 
altri componenti o applicazioni.
Insomma, alla fine le interconnessioni possono essere più complicate 
rispetto alla semplice sostituzione della parte grafica.
Nessun dramma, se vuoi qualcosa di più leggero a qualcosa devi forse 
rinunciare... però basta che sia chiaro il panorama.
Infine, valutazione ultrapersonale: qualche anno fa provai ad installare 
xmde o anche xfce sul mio vecchio eeepc 701 (celerom-m 512MB ram) per 
cercare di renderlo più snello. Dopo qualche mese tornai a gnome(2) 
perchè ero ormai troppo abituato ad usare quel DE, quel file manager 
(nautilus e relative estensioni e scripts)... non so fare una 
valutazione di quanto persi in termini di prestazioni generali, però 
sicuramente ne guadagnai in termini di "produttività" personale e 
uniformità con le altre macchine di cui dispongo. Della serie: una 
gnome2 con metacity (e non compiz) e con effetti vari al minimo può a 
volte essere meglio (...) di una soluzione ultraminimizzata e più 
leggera. Almeno per un pc ad uso generico.
Se mi parli invece di installazioni stile chiosco, dove devi eseguire 
tipicamente solo un browser, un foglio elettronico e un editor di testi, 
allora la valutazione può essere diversa.
Per questo, concludendo, temo che una valutazione generica avulsa dal 
contesto di utilizzo possa condurre a risultati non sempre corretti
Ivan
---------------------------------------------------------------------
Per cancellarsi, scrivi a: riminilug-general-unsubscribe@xxxxxxxxxxxx
Se vuoi conoscere altri comandi, scrivi a: riminilug-general-help@xxxxxxxxxxxx