[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [riminilug-general] Re: [riminilug-soci] thin-client LTSP
Il 15.05.2014 12:54 Ivan Tarozzi ha scritto:
Il 15/05/2014 11:52, Giuseppe Ferrara ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei realizzare un thin-client con banana-pi da proporre come
soluzione per le aule di informatica delle scuole di Riccione.
Lo scopo sarebbe quello di sostituire il vecchio hardware (pc desktop
e monitor a tubo catodico) attualmente utilizzato nelle scuole, con
sistemi a basso consumo e maggori performance.
Il buon Roberto Forlani mi ha suggerito www.banana-pi.org
Vi chiedo di aiutarmi a cercare in rete, esperienze sull'utilizzo
della scheda banana-pi in modo da portare a termine questo piccolo
progetto.
Un saluto a tutti.
Giuseppe Ferrara
Ciao Giuseppe,
innanzitutto una curiosita': esiste un motivo per cui avete scartato il
raspberryPi? Di fatto e' comunque il piu' economico ed essendo il piu'
diffuso esiste supporto con il progetto BerryTerminal[1]
Ciao Ivan,
ho scartato la scheda raspberry perchè l'ho provata in locale con una
debian. Ho testando le sue prestazioni facendola lavorare come
miniserver e ho notato che richede poca ram ma di contro i picchi
della CPU arrivano spesso al 100%.
Considerata la mia esperienza pratica nelle aule, non credo che il
raspberry possa
essere una soluzione valida per una rete LTSP.
L'applicativo più usato è impress e quando i ragazzi scaricano le
immagini da internet
per inserirle nelle slide, non tengono conto della risoluzione delle
immagini.
Ciò comporta una decadenza improvvisa di prestazioni delle macchine
client.
Se poi teniamo conto che una presentazione media è composta da almeno 15
slide non credo che il raspy riesca a rimanere indifferente.
Testando i pc riciclati utilizzati nelle aule info delle scuole ho
notato che a parità di ram (512 MB), la differenza in prestazioni è
determinata dai thin client con CPU più veloci; il raspy non ha una gran
CPU.
Altro motivo: avrei intenzione di integrare la parte audio nello scambio
flussi dati tra server e client per provare a rendere la rete LTSP
multimediale e i flussi audio sarebbero un carico di lavoro in più per
la scheda raspy.
La banana non la conosco, sembra reperibile solo su siti cinesi[2], ed
essendo nuova sembra anche difficile trovare info ed esperienze
In alternativa ci sono le cubieboard, che anch'esse usano gli allwinner
(A10 e A20), reperibili anche in italia ma ad un costo quasi doppio del
lamponcino (a fronte pero' di altre caratteristiche hw) [3][4][5]
Al limite ci sarebbero anche le beaglebone black [6]
Per quello che riguarda i monitor, l'ideale sarebbe avere dei monitor
con ingresso HDMI e audio integrato, anche per evitare collegamenti
ulteriori (e problemi di pilotaggio dell'uscita jack) e magari con hub
usb.
Infatti.
C'e' poi da considerare i case (anche se sarebbe bello applicarle
direttamente ai monitor, ma comunque una protezione va prevista) e gli
alimentatori.
Lato sw, a naso: il pxe sulle ARM non esiste. Motivo per cui il
progetto
BerryTerminal da uso di un'immagine da mettere sulla SD (quindi altra
cosa da aggiungere), che dopo aver caricato una linux minimale si
collega al server LTSP (in pratica l'immagine che su x86 viene caricata
da TFTP dopo il boot da PXE ora viene caricata da SD).
Forse, lavorandoci un po', potrebbe anche essere possibile usare il
bootloader (u-boot) delle schede ARM per fare il boot da rete ed
evitare
la SD. Ma bisogna vedere se in tutte le schede tale bootloader e'
personalizzabile - il raspberry mi pare appunto che non lo permetta :(
... forse per quello hanno scelto la soluzione SD.
Insomma, alla fine di cose da verificare ce ne sono parecchie. Forse il
primo step potrebbe essere testare il berryTerminal su Raspberry e poi
magari vedere se sia compatibile anche con altre schede piu' potenti.
Io potrei rimediare una beaglebone black e una cubie, ma non essendo
mie lo devo verificare.
Ivan
Grazie per le risposte
Alla prossima
Giuseppe
[1] http://www.berryterminal.com/doku.php/start
[2]
http://www.aliexpress.com/premium/banana-pi.html?ltype=wholesale&d=y&origin=y&SearchText=banana+pi&initiative_id=SB_20140420072100&isViewCP=y&catId=0&I18nSearchText=banana+pi
[3] http://docs.cubieboard.org/products/start
[4] http://www.robot-italy.com/it/cubieboard-standard-kit.html
[5] http://www.robot-italy.com/it/cubieboard-2-standard-kit.html
[6]
http://it.rs-online.com/web/p/kit-di-sviluppo-per-processori-e-microcontrollori/7753805/
PS
ma perche' limitare questa interessante discussione solo alla ML
soci???
---------------------------------------------------------------------
Per cancellarsi, scrivi a: riminilug-general-unsubscribe@xxxxxxxxxxxx
Se vuoi conoscere altri comandi, scrivi a:
riminilug-general-help@xxxxxxxxxxxx
---------------------------------------------------------------------
Per cancellarsi, scrivi a: riminilug-general-unsubscribe@xxxxxxxxxxxx
Se vuoi conoscere altri comandi, scrivi a: riminilug-general-help@xxxxxxxxxxxx