Buon Giorno Lug, 
     
    Utilizzando lo scanner mi sono accorto che esso funzionava anche se
    il servizio saned non era attivo. 
    Nella pratica ho visto che è sufficiente modificare il file del
    backend come descritto. 
    Non ho ben chiara la situazione ma ne deduco che l'utilizzo in rete
    è una caratteristica del backend stesso. 
     
    Andrea 
     
    Il 14/11/2014 14:14, bellerofonte ha
      scritto: 
     
    
      
      Buon giorno Lug, 
       
      Qualche info su SANE: 
      http://nelregnodiubuntu.blogspot.com/2008/06/sane-suite-per-installare-e-configurare.html 
       
      dove trovare lista backend: 
      http://www.sane-project.org/sane-mfgs.html
      (lo stesso che ha postato Umberto nell'ultima mail) 
       
      come configurare: 
      https://help.ubuntu.com/community/sane.d%20tutorial 
       
      Ho supposto che la stampante stessa facesse da server avendo un
      indirizzo ip. 
       
      In aggiunta sono andato sul file di configurazione del backend
      della mia stampante (/etc/saned.d/epson2.conf), 
      ho decommentato "net autodiscovery" e ho aggiunto "net
      ip_del_mio_scanner" 
       
      A questo punto simple scan ha visto lo scanner :) 
       
      Non ho installato niente sul mio pc: anche se sane non è
      installato lo sono saned (pacchetto sane-utils) e libsane. 
      Ho dovuto solo modificare i files a cui fa riferimento la
      configurazione + quello che ho citato (tutti già presenti). 
       
      Questa procedura dovrebbe valere grossomodo se dovessi cambiare
      modello di scanner e potrei utilizzare sempre simple scan senza
      dover imparare altre interfacce, a patto di accontentarsi delle
      funzionalità presenti in esso. 
      Questo intendevo per "generale e open". 
       
      Andrea 
       
       
      Il 13/11/2014 18:41, bellerofonte ha
        scritto: 
       
      
        
        Grazie Roberto ma io i driver li ho già, trovati seguendo il
        link della prima mail che ho inviato. 
        Nel frattempo sono riuscito anche con SANE. 
        Appena posso scrivo come ho fatto. 
         
        Andrea. 
         
         
        Il 13/11/2014 12:08, bellerofonte
          ha scritto: 
         
        
          
          Buongiorno Lug, 
           
          ptux: 
          Grazie per aver condiviso la tua esperienza. 
          Il mio non voleva essere un discorso di purismo ma come ho
          detto nella prima mail credo che l'utilizzo di sane se fosse
          applicabile avrebbe una valenza più generale, anche in assenza
          di driver specifici. Da quì il mio interesse. Fermo restando
          il tuo discorso sui produttori e il fatto che un driver
          costruito ad hoc sia molto probabilmente migliore per quello
          specifico modello. 
           
          p.s. non ti sei più fatto sentire ;) 
           
          Umberto: 
          Grazie per la risposta. 
          La stampante in questione è una Espon Stylus SX510W, ma come
          ho scritto alla fine della prima mail, e considerata la
          risposta a ptux, non mi interessava tanto sapere rispetto al
          mio modello, ma più in generale se il discorso sane sia
          applicabile a scanner LAN e quale sia la procedura per
          implementarlo. D'altronde ho altre possibilità per usare lo
          scanner, ho i driver linux per la Epson e se imparassi la
          procedura potrei applicarla da solo. 
           
          Vedrò come fare e poi vi farò sapere. 
          Se qualcuno ha avuto esperienze in merito è ben gradito : ) 
          Andrea 
           
           
          Il 12/11/2014 16:02, ptux ha
            scritto: 
           
          
            
            Io ho due multifunzione uno
              locale e uno remoto (fotocopiatrice). Per quanto mi
              riguarda ho installato i driver dei produttori (brother e
              samsung) per ottimizzare le prestazioni e non me ne faccio
              una questione di filosofia open: non penso che abbia senso
              lamentare che i produttori non rilascino driver linux se
              poi la community non li usa. ;) 
               
              venendo al particolare, lo scanner della fotocopiatrice
              (lan) funziona in due modi: o dal mio pc, o dalla
              fotocopiatrice. Nel primo caso uso il mio software
              (skanlite e posso salvare dove voglio) nel secondo agisco
              direttamente dal pannello della fotocopiatrice che mi
              permette di inviare una scansione sul server (ho quindi
              dovuto creare sul mio pc una cartella condivisa, e
              configurare il software della stampante per potervi
              accedere. 
               
              Naturalmente, però, nello scanner di rete non ha molto
              senso agire dal mio pc perché devo fare avanti e dietro
              con i fogli da acquisire... meglio allora usare il sistema
              da stampante per acquisire direttamente e inviare nella
              cartella predefinita. 
               
              ;) 
               
              pL 
               
              Il 12/11/2014 11:58, bellerofonte ha scritto: 
             
            Salve Lug,  
               
              Non so se il problema fosse già stato trattato ma magari
              lo ripropongo se a qualcuno può interessare:  
               
              Ho sul mio portatile una xubuntu 14.10 e una stampante
              Epson di rete e multifunzione.  
              Volendola utilizzarla in rete, l'aggiunta della stampante
              è semplice, in quanto viene riconosciuta subito, mentre se
              avvio "simple scan" il software di default per
              digitalizzare i documenti, esso mi denuncia "nessuno
              scanner collegato".  
               
              Cercando su internet ho trovato:  
               
              [1] come trovare gli appropriati driver epson per linux  
              [2] Utilizzo di di sane  
               
              Non ho ancora applicato nessuno dei due metodi.  
              Sebbene il primo mi sembri più semplice e veloce, mi
              piacerebbe se è possibile applicare il secondo in quanto
              più generale e open.  
               
              Vorrei soprattutto sapere se l'ipotesi [2] è applicabile
              nel caso di scanner LAN come nel mio caso, in quanto da
              questa [3] guida sembra lo sia solo per scanner condivisi
              su di un server e rimandare il mio caso all'applicazione
              di [1].  
               
              [1] http://www.howopensource.com/2012/08/linux-driver-for-epson-printers-and-scanners/ 
              [2] http://askubuntu.com/questions/200915/how-to-map-network-scanner
               
              [3] https://help.ubuntu.com/community/ScanningHowTo
               
               
              Andrea.  
               
               
               
              ---------------------------------------------------------------------
               
              Per cancellarsi, scrivi a: riminilug-general-unsubscribe@xxxxxxxxxxxx
               
              Se vuoi conoscere altri comandi, scrivi a: riminilug-general-help@xxxxxxxxxxxx
               
               
               
             
             
             
            --  
              possono dirci su che cosa riflettere, non che cosa
                pensare 
           
           
         
         
       
       
     
     
  
 |