[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

Re: [riminilug-general] Migrazione installazione da vecchia a nuova




Il giorno 28 aprile 2015 22:44, bellerofonte <bellerofonte@xxxxxxxxxxxxxxx> ha scritto:
Salve Lug,

Ho visto che è stato discusso nelle ultime mail l'arrivo della nuova Debian.
In questi giorni c'è stato anche l'avanzamento a nuova versione della famiglia ubuntu.

Pensavo come mio solito di fare un'installazione da capo invece che aggiornare, anche perchè ho avuto brutte esperienze aggiornando.

So che è un argomento che è già stato trattato in passato ma la verità è che per un motivo od un altro non mi porto quasi mai dietro le vecchie configurazioni, in pratica copio i dati e basta e reinstallo e configuro tutto.

Questo perchè non ho mai capito se esiste una procedura standard per migrare. qualcuno può rinfrescarmi le idee?

E sopratutto: voi come fate?

Dipende!

Con Debian effettuo le operazioni che sono già state ampiamente descritte nei post recenti, e cioè
1) modifica del file /etc/apt/sources.list (eventualmente anche dei file contenuti in /etc/apt/sources.list.d)
2) apt-get update
3) apt-get dist-upgrade (eventualmente preceduta da una apt-get upgrade)

Se non sono stati eseguiti aggiornamenti da parecchio tempo potrebbe rendersi necessario eseguire:
apt-get install debian-archive-keyring
apt-get update
e poi si prosegue con l'aggiornamento.
Occorre installare questo package, se fallisce apt-get update indicando che ci sono chiavi non aggiornate o non riconosciute.

Altre volte, se ho fatto molte installazioni/disinstallazioni di parecchi pacchetti, diversi desktop environment, e voglio fare una pulizia radicale rinfresco il backup dei dati (è sempre consigliato) e riparto da un sistema nuovo.

Con Ubuntu, non ho molta esperienza.
L'unica volta che ho fatto un aggiornamento è stato sul portatile di mio figlio, e devo dire che è stato molto più lungo che se avessi reinstallato il sistema dall'inizio: ci ha messo quasi una giornata intera.
Se mi dovesse capitare un'altra volta di effettuare un aggiornamento di Ubuntu, penserei seriamente di ripartire da zero, ma ripeto: su Ubuntu non ho molta esperienza, specie sulle ultime release.

Ciao
UmbertoZ.

"Non vorrei, con questo mio scritto, risparmiare ad altri la fatica di pensare, ma, se fosse possibile, stimolare qualcuno a pensare da sé."
Ludwig Wittgenstein
 

Andrea.

---------------------------------------------------------------------
Per cancellarsi, scrivi a: riminilug-general-unsubscribe@xxxxxxxxxxxx
Se vuoi conoscere altri comandi, scrivi a: riminilug-general-help@xxxxxxxxxxxx