[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [riminilug-general] Migrazione installazione da vecchia a nuova
Grazie anche a Gabriele e Roberto per le loro risposte.
Ora rigiro la palla:
Il 29/04/2015 11:36, Ivan Tarozzi ha scritto:
Il 28/04/2015 22:44, bellerofonte ha scritto:
Salve Lug,
Ho visto che è stato discusso nelle ultime mail l'arrivo della nuova
Debian.
In questi giorni c'è stato anche l'avanzamento a nuova versione della
famiglia ubuntu.
Pensavo come mio solito di fare un'installazione da capo invece che
aggiornare, anche perchè ho avuto brutte esperienze aggiornando.
So che è un argomento che è già stato trattato in passato ma la verità
è che per un motivo od un altro non mi porto quasi mai dietro le
vecchie configurazioni, in pratica copio i dati e basta e reinstallo e
configuro tutto.
Questo perchè non ho mai capito se esiste una procedura standard per
migrare. qualcuno può rinfrescarmi le idee?
E sopratutto: voi come fate?
Ciao,
mi ricollego a quanto già detto da Umberto, che quoto per quello che
riguarda debian.
Negli ultimi anni, a dire il vero, ho optato per una nuova installazione
da zero solo quando ho avuto problemi al disco o problemi molto gravi
sulla distro (causati da mia disattenzione, tra pinning e
customizzazioni varie); per il resto ho sempre aggiornato debian con i
metodi già descritti.
Ad ogni modo, prima di installare da zero una distro, partendo da una
versione precedente, di solito:
* faccio una copia della directory /etc
La copia deve essere fatta su file system linux o comprimerla per non
perdere i permessi giusto?
* tengo la mia home su partizione separata, stando ben attento a non
formattarla nell'installazione (copia di backup comunque disponibile)
Per copia di backup intendi una copia dei dati non della partizione,
giusto? anche io ho la home separata.
Supponendo che la migrazione avvenga su un altro computer dovrei tenere
conto di altre indicazioni?
* creo un elenco dei pacchetti installati con dpkg --get-selection (vedi
[1]) che però uso solitamente come consultazione, e non per ripristinare
* verifico e mi annoto (e magari faccio backup) di eventuali sw extra
installati sotto /opt
Questa è la cartella dove risiedono solitamente i software di terze parti?
Io ho installato solo skype di terze parti, ma la /opt è vuota e
guardando le proprietà del pacchetto c'è un rimando solo ai file di doc
installati non al file di configurazione.
guardando le proprietà del pacchetto skype-bin:i386 non vengono
menzionati i file installati... boh.
Per il resto, non esiste una risposta univoca alla tua domanda, perchè
dipende molto da quali usi fai del pc (desktop, server, sw installati),
da quali variazioni ci sono state da una release all'altra dei sw usati,
e dalla reale necessità di reinstallare davvero tutto quello che avevi.
Alcuni esempi a caso:
* se uso il PC come desktop e mi piace sperimentare vari sw,
probabilmente dopo un po' avrò diversi sw che fanno la stessa cosa,
quindi installando da zero potrebbe non avere senso reinstallare tutto
ma solo quello che uso effettivamente (motivo per cui non uso la lista
generata con dkpg)
* se ho un server, reinstallando i pacchetti che mi servono e ricopiando
i vecchi files da /etc dovrei ripristinare tutto. Il ripristino dei
files da /etc in alcuni casi andrebbe fatto *prima* dell'installazione
del pacchetto, soprattutto se alcune opzini sono cambiate nella nuova
release
Questa è una cosa che dovrei comprendere meglio.. magari in lab..
* i files di configurazione delle applicazioni (non i servizi) sono
solitamente nella mia home directory, quindi reinstallando il pacchetto
e riutilizzando la partizione home precedente dovrei avere già tutto
configurato
E per i servizi?
* fare molta attenzione ad usare gli stessi UID e GID, se utilizzo la
vecchia partizione home (io solitamente forzo un UID specifico per gli
utenti, tipo 2001, 2002.... )
Anche per questo sarebbe meglio un ripasso :)
Independentemente comunque da tutto quello scritto sopra, ritengo che
possa essere utile mantenersi una lista dei sw che si usano
quotidianamente in modo da agevolare tutto il processo, una sorta di
check list che però andrebbe mantenuta aggiornata nel tempo.
Esiste una procedura automatizzata o un comando specifico per crearsi
questa lista o va fatta a manina?
Il comando dpkg --get-selection citato da una lista di pacchetti e di
dipendenze quindi diventa un pò complicato andarselo a leggere..
In passato mi copiavo la cartella /usr/share/applications dove ci sono
(tutti?) i lanciatori dei programmi installati.
Un altro modo abbastanza veloce è quello di guardare la cronologia di
synaptic anche se bisgona anche quì spulciare un pò dalle dipendenze.
Ho ancora su ubuntu software center esiste sia la cronologia che la
funzione "sincronizza tra computer" che mostra tutti i "programmi"
installati. Però spero che ci sia qualcosa di più veloce e di più generico.
Tempo fa avevo sentito parlare di Oneconf per Ubuntu ma non l'ho mai
provato.
Forse è meglio riparlarne al lab :)
Ivan
[1] https://wiki.debian.org/it/ListInstalledPackages
Andrea.
---------------------------------------------------------------------
Per cancellarsi, scrivi a: riminilug-general-unsubscribe@xxxxxxxxxxxx
Se vuoi conoscere altri comandi, scrivi a: riminilug-general-help@xxxxxxxxxxxx