Il 27/05/2015 21:26, Antonino Cardillo ha scritto: 
    
      Ciao Davide,  
        Questo si che rispecchia quello di cui si parlava al lab. Se ho
        capito bene è un p2p. Correggimi se sbaglio. Slegati da server
        intermedi. 
     
     
    Ciao, 
    si, la tecnologia WebRTC è p2p, i server su Internet sono necessari
    per consentire l'attraversamento NAT dei router e per la gestione
    degli account (se eventualmente si vogliono usare). 
     
    
      Il 27/mag/2015 21:13, "Davide" < davide@xxxxxx>
        ha scritto:
         Ciao, 
           
          visto le ultime email riguardanti il voip, credo che WebRTC,
          ovvero videochiamate via browser (api per html5 e js), possa
          essere una valida soluzione. 
          La tecnologia è open source ed è supportata dai browser
          Firefox, Opera e Chrome (Firefox l'ha chiamata Firefox Hello e
          nelle ultime versioni è già presente il plugin js). 
          Quindi, niente client voip installato in locale e, se si
          desidera, niente registrazione account, si crea una sessione e
          si dà l'url al destinatario. 
          Semplice e pulito (e funziona pure bene !). 
           
           
--------------------------------------------------------------------- 
          Per cancellarsi, scrivi a: riminilug-general-unsubscribe@xxxxxxxxxxxx 
          Se vuoi conoscere altri comandi, scrivi a: riminilug-general-help@xxxxxxxxxxxx 
           
         
       
     
     
  
 |