[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [riminilug-general] orangepc come mediacenter
On 06/12/2015 16:21, Ivan Tarozzi wrote:
Purtroppo sì, il software phoenixcard è closed source e disponibile solo
per windows :(
Una volta creata una SD poi è possibile clonarla con dd, ma per creare
la prima usando l'immagine android scaricata occorre quel software.
mi ruga un bel po'... a parte che non ce l'ho proprio ma andare ad
elemosinare windows ad amici o parenti è proprio l'ultima spiaggia...
Per ora ho trovato questo[¹] e appena ho un po' di tempo provo a vedere
se si riescono a compilare i driver video.
Io openelec lo uso come soluzione MC di casa, con raspberry. Per un
lavoro ho testato in vari modi la possibilità di utilizzare kodi su un
sistema debian, sempre su Rpi2. Non funziona :(
neanche con raspbian? Mi sembrava di aver capito che è il più utilizzato
su raspberry PI
A parte che le versioni recenti di kodi nel repository debian sembrano
proprio non partire, con quelle più vecchie (14) ero riuscito a farlo
partire ma senza poter sfruttare le accelerazoini video, nè per i
filmati che per la UI di kodi stesso. Risultato: praticamente
inutilizzabile.
E' un peccato perchè questo, oltre a impedire di utilizzare una distro
"nota", impedisce di usare altre app (browser, lettore news, giochini, ecc).
Le varie openelec, xbmc ecc utilizzano tutte kodi in modalità
framebuffer; evidentemente in tale modalità è possibile sfruttare meglio
la GPU (che ricordiamo è proprietaria e chiusa).
Sulle altre schede basate su allwinner è più o meno la stessa
situazione, anzi peggio visto che per molte di esse openelec e simili
non sono proprio supportati (vedi orangepi).
però mi sembra di aver capito che in effetti orangepi sia davvero una
piattaforma aperta! Speriamo che nel prossimo futuro cresca e che quindi
aumenti il supporto della comunità...
Rimanendo in ambito linux con orangepi ho visto che la risoluzione non è
configurabile da interfaccia: è così anche per il raspberry? Non c'è
modo davvero di riuscire ad avere più risoluzioni?
Io avrei voluto creare un media center per portare i cartoni di mia
figlia sempre con me quando si va dai nonni invece di mettersi a
guardare la tv. Potere quindi cambiare risoluzione potrebbe essere molto
utile...
Personalmente mi sto orientando (a malincuore) su una soluzione MC
basata su Android, dove kodi e accelerazioni GPU sembrano funzionare
decisamente meglio.
Vantaggi:
- poter usare lo stesso MC (kodi) ma in più altre app - eventualmente
anche webapps self-made :)
Svantaggi:
- sistema più chiuso rispetto a Linux e più complicato da installare
- sistema meno flessibile in termini di configurazioni, servizi ecc
- non sono ancora riuscito a fare funzionare il CEC, e quindi costringe
ad avere tastiera/mouse alternativi (tipo air mouse)
Da notare che comunque anche una openelec non offre molto in termini di
flessibilità, configurabilità ed estendibilità.
Da notare infine che Kodi, in Android, non è un app nativa ma è proprio
il porting dell'app C++ che troviamo su linux e altre piattaforme,
compilata con Android NDK, quindi stessa esperienza utente,
configurazione ecc.
Mille grazie davvero mi hai dato una bella panoramica!
Paolo
[¹] http://linux-sunxi.org/Mali_binary_driver
---------------------------------------------------------------------
Per cancellarsi, scrivi a: riminilug-general-unsubscribe@xxxxxxxxxxxx
Se vuoi conoscere altri comandi, scrivi a: riminilug-general-help@xxxxxxxxxxxx