[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

Re: [RiminiLUG-General] Re: LTSP - Script per fat client



Filippo Giunchedi ha scritto:
On Tue, Dec 23, 2008 at 09:58:23AM +0100, Daniele Palumbo wrote:
il problema dello script è molteplice...
ad esempio i repository di medibuntu non sono secondo me gestiti correttamente.

suggerisco caldamente a chi volesse cimentarsi in questa opera di usare un proprio mirror per fare le prove.

altrimenti ogni installazione di un fat client porta via circa 30 minuti (vado a memoria) con una adsl veloce.

inoltre, io facevo debug con bash -x, il problema è (anche) che forse il programma non se la aspetta.

sarebbe (imho) da prendere quello della hardy, smontarlo pezzo per pezzo, con a fianco le istruzioni dell'installazione manuale (da provare almeno una volta, ma senza ldap) e ricostruirlo un pezzo alla volta.

sono d'accordo con l'analisi.

Per il mirror ho provato con soddisfazione apt-cacher-ng che ha poche dipendenze
e funziona bene, dovrebbe essere sufficiente.

filippo
--


Cari Filippo e Daniele: ciò che scrivete ribadisce l'importanza dell'apporto che potete conferire.
_____________

Ferma restando la necessità di rendere le installazioni (ad es. Aula Informatica del Liceo Serpieri) funzionanti e performanti in tempi brevi, mi sembra che questa si presenti anche come un'eccellente occasione per entrare in alcuni meccanismi di sistema, non strettamente limitati all'LTSP.

Credo che per la buona riuscita di un Gruppo di Studio siano importanti da un lato la partecipazione di persone desiderose di imparare (tra le quali mi includo) e dall'altro il concorso di persone con competenze adeguate (come minimo con funzioni di mentori).

Data la vastità di argomenti e di percorsi praticabili, poter beneficiare dell'esperienza di chi ha già competenze consolidate costituisce per me un modo per razionalizzare il processo di apprendimento. Ad es. "Creazione del mirror": l'ho visto fare da Daniele, ma non avevo mai pensato all'opportunità di farlo io, se non altro per timore di complicazioni eccessive. Ho invece scaricato e installato apt-cacher-ng (sopra citato da Filippo) e, sebbene non abbia ancora creato un mirror, a giudicare dal manuale sembrerebbe (il condizionale è d'obbligo) un'operazione relativamente semplice. Non voglio e non devo diventare il mago del mirroring, però mi interesserebbe saperne governare almeno gli aspetti principali, possibilmente senza dovermi scornare con 50 software diversi prima di arrivare a quello confacente o adatto alle mie capacità e necessità. Se avessi avuto questa competenza, lo scorso hanno non avrei dovuto fare la spola con un server LTSP sotto-braccio tra casa mia e l'Aula Informatica di una scuola priva di ADSL: gli aggiornamenti li avrei fatti tramite un portatile o un HD esterno.

Quanto ad operazioni più complesse, come l'analisi, il debug o la creazione di uno script, è ovvio che sia richiesta una competenza (acquisita o da acquisire) che consenta di procedere a ragion veduta.

Pertanto, senza nulla togliere ad altri, per i motivi sopra esposti (e anche per chiamare lo cose col loro nome), credo di parlare a titolo collettivo dicendo che la partecipazione o, almeno, il supporto al Gruppo di Studio LTSP da parte di Daniele Palumbo, Filippo Giunchedi e Christian Zoffoli - compatibilmente con i rispettivi impegni e interessi - sia fin d'ora considerata cosa gradita, auspicabile, necessaria.

NOTA: ci sarebbero anche altre persone nel mio mirino, ma con loro
non ho ancora parlato.
__________

Scendendo nel pratico, Filippo mi ha già anticipato la sua disponibilità per alcuni incontri, oltre che in remoto. Tuttavia, per impegni di studio, potrà essere a Rimini solo nei fine settimana (e non sempre). Perciò, per avvalerci delle sue competenze (con presenza fisica) dobbiamo considerare di fare gli/alcuni incontri del Gruppo di Studio LTSP il venerdì sera, anziché il martedì, ovviamente previa verifica della disponibilità della location.


Un saluto natalizio a tutti
Joris