[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [RiminiLUG-General] Conversione musicassetta->digitale
- To: riminilug-general@xxxxxxxxxxxx
 
- Subject: Re: [RiminiLUG-General] Conversione musicassetta->digitale
 
- From: Ivan Tarozzi <ivan@xxxxxxxxxxxx>
 
- Date: Fri, 17 Dec 2010 13:54:03 +0100
 
- Authentication-results: dtc.neutrino1.xteklabs.com; dkim=fail (message has been altered) header.i=@gmail.com; dkim=fail (message has been altered) header.i=itarozzi@xxxxxxxxx
 
- Delivered-to: battarsa@xxxxxxxxxxxx
 
- Delivered-to: riminilug.it_riminilug_general@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
- Dkim-signature: v=1; a=rsa-sha1; c=relaxed; d=neutrino1.xteklabs.com; h=	sender:subject:from:to:in-reply-to:references:content-type:date	:message-id:reply-to:mime-version:content-transfer-encoding; s=	postfix; bh=E5ynvXdqo2O4PM4cMpY9p11KXZs=; b=Oka4X39di2keMfdsYMjf	lxtGV0PvuICxDEmAujlnU4t3HO2Nwa+jUDrcEasx0CXWvKFpdpqnxB3RX17SFge9	EM18f65Q2PmploFZBVgH4HR29AEM1YP1qksmNz5c+OEMmG31LzPkEeN3TE8/jLm2	bZyhN3ErkS93pmM/DFr09Ug=
 
- Dkim-signature: v=1; a=rsa-sha256; c=relaxed/relaxed;        d=gmail.com; s=gamma;        h=domainkey-signature:received:received:sender:subject:from:to         :in-reply-to:references:content-type:date:message-id:mime-version         :x-mailer:content-transfer-encoding;        bh=F4qvsheeN3u2RmWvBuWsB2Sz/HipBhik4HRtWmjjsCo=;        b=sbbLRCN8PlW4LcGC98lcnatKY50jUpa42IdqaowGwyEG1XcApV5jbZitUw1DPO4Xks         WJ3Ml9IRdYgneurlc8a6SjRASkPyKI2Yeep2+Ilbifa8cfUtvtARxqXeuFDpa/lBi/eI         UhUWLgN7xqJcblLQhcMbAI2V9tpbvPUVm5NK0=
 
- Domainkey-signature: a=rsa-sha1; c=nofws;        d=gmail.com; s=gamma;        h=sender:subject:from:to:in-reply-to:references:content-type:date         :message-id:mime-version:x-mailer:content-transfer-encoding;        b=joZm7OtxjiMxMkjxmUmtoasUiXhlPM27mJSB9kccLBsYsfRa0Cf8Cu5/58CpyN9Syg         a5K/y5VCLh85w+0X6z/HxlsxzxVg7t7zmdBVYrGnbpJw8VlJ2GjPnrTGWdbWpSzMWS9Z         ZY8M+ZMZPHW6Ia/PvK6p1XqMS9Hy1bnANWbY0=
 
- In-reply-to: <4D0AA1FA.6020806@riminilug.it>
 
- References: <12ce5f4b3a6.fabrizio.lapaglia@tin.it>	 <4D07AEAE.9000005@danielegiombani.com>	 <1292351157.3022.22.camel@debian-it.home.network>	 <4D080CB6.8090401@riminilug.it>	 <1292407997.4101.11.camel@debian-it.home.network>	 <4D0AA1FA.6020806@riminilug.it>
 
- Reply-to: riminilug-general@xxxxxxxxxxxx
 
- Sender: Ivan Tarozzi <itarozzi@xxxxxxxxx>
 
Il giorno ven, 17/12/2010 alle 00.34 +0100, Christian Zoffoli ha
scritto: 
> Il 15/12/2010 11:13, Ivan Tarozzi ha scritto:
> [cut]
> > Se però ti riferisci a qualcosa di più tecnico sarei molto curioso di
> > approfondire un po' la cosa, premesso che temo di non avere le
> > competenze per andarmi ad analizzare i sorgenti del kernel :(
> 
> premettendo che esistono diversi "kernel realtime" utilizzabili e che
> ubuntu da quel che so utilizza preempt_rt, ti posso dire quanto segue:
> 
> - la preemption, per funzionare, spezzetta il tempo in quanti. Quando
> eseguite una data operazione parte una sorta di conto alla rovescia,
> quando arrivate a zero la tale operazione viene sospesa anche se non e'
> terminata per lasciare spazio alle altre operazioni da eseguire (...per
> poi ritornare in stato attivo quando lo scheduler lo considera appropriato).
> 
> - in un kernel normale alcune operazioni "escono" dalla cpu solamente
> quando l'elaborazione e' stata completata
> 
> 
> ergo:
> - se hai un sistema multimediale, spezzare il tempo in blocchetti
> piccoli ti garantisce di non perdere l'attimo fuggente  ...ed una
> digitalizzazione, una riproduzione, ecc ecc
> 
> - se hai un'applicazione server tanti context switch ti portano via
> potenza di calcolo e rendono il sistema poco performante ...una
> conseguenza subdola e' che alcuni demoni, che si aspettano che
> l'operazione X venga eseguita fino al termine, prima di essere
> "scaricata" dalla cpu, smettono di funzionare correttamente ...in altre
> parole emergono bachi normalmente non espliciti su kernel normale.
> 
> 
> ...altro problema subdolo riguarda alcune parti del kernel non
> propriamente pensate per la preemption ...anche se in realta' molte
> parti sono state riscritte per supportare gli spinlock e pertanto la
> preemption.
> 
Chiarissimo, grazie mille!
> 
> Christian
> 
> P.S. se pensate di usare tale kernel per usi industriali ...cercate
> altro ...ci sono estensioni decisamente piu' interessanti openrtlinux,
> RTAI, xenomai ecc
Giusto.
Le conosco di nome e per aver visto in passato qualche presentazione (su
robotica o soft-plc), ma purtroppo mai utilizzate direttamente... tra
l'altro RTAI è un progetto MadeInItaly :)
Ivan