[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
[riminilug-general] Proposta progetto: template per la comunicazione/documentazione/divulgazione dei progetti di Laboratorio
La scorsa settimana nella lista Riminilug-Soci, ho postato questo messaggio:
******
"
   Ciao a tutti, in prossimità dell'inaugurazione del Laboratorio,e nel 
tipico spirito di progetto a definizione ricorsiva (tipo acronimo GNU 
http://it.wikipedia.org/wiki/GNU), penso che possa essere un buon punto 
di partenza se uno dei primi progetti fosse esattamente quello della 
creazione di un "template" di supporto alle attività di condivisione, 
divulgazione, collaborazione e documentazione dei futuri progetti da 
parte dei soci, anche perché questo nuovo approccio sarà uno dei cardini 
delle "regole di buona gestione dei progetti dell'associazione" che 
verranno presto pubblicate dal direttivo.
Quindi, mi propongo come coordinatore del progetto stesso e lancio una 
richiesta di partecipazione/contributo a tutti i soci.
Ovviamente io per primo ne so ben poco per cui a tutti gli effetti sarà 
un progetto di crescita in conoscenza per tutti i partecipanti.
Ciao e  fatemi sapere, Ilario
P.S. Domani, 11 Febbraio, sarò in laboratorio e se c'è già qualcuno 
interessato potremmo iniziare a mettere giù un po' di idee.   "
********
Alla fine ci siamo trovati attorno a un tavolo io,Ivan (Tarozzi) Roberto 
(presidente Forlani) Samuele (Battarra) e Antonio (Montanari) e abbiamo 
iniziato a parlare di come vorremmo che funzionasse la cosa.
In sostanza PER ORA STIAMO PENSANDO A:
Per "progetto" in definitiva si intende una qualunque attività che viene 
svolta da un gruppo di persone che è associata o orbita attorno al 
RiminiLUG;
A ogni progetto fa capo uno o più propositori e gestori del progetto 
stesso che ne propongono l'argomento, ne guidano e coordinano lo 
sviluppo e realizzazione
Ai  progetti possono partecipare sia Soci che esterni al RiminiLUG sia 
come propositori/gestori che come collaboratori.
Dal punto sopra, deriva ovviamente che la comunicazione iniziale avverrà 
nella lista general.
ogni progetto avrà subito una pagina sul wiki (sito) del riminiLUG, che 
conterrà inizialmente l'annuncio del progetto e via via sarà arricchito 
con link e aggiornamenti e sarà completato con un articolo organico 
sull'attività svolta.
Ogni documento avrà la data di creazione, la data di ultima modifica e 
la data di ultima revisione (la revisione è un semplice controllo 
periodico di coerenza dei contenuti dell'articolo stesso)
Si vorrebbe utilizzare Github e git, attraverso l'account del riminilug, 
per gestire ogni progetto che abbia dei file di configurazione, sorgenti 
o comunque parti condivise e modificabili su cui ogni gruppo di progetto 
voglia/possa lavorare
Se il progetto n on genera codice o file di configurazione o altro che 
necessita di condivisione e sincronizzazione, il progetto stesso 
orbiterà interamente attorno alla pagina dedicata di cui sopra
Se il progetto utilizza github, si vorrebbe utilizzare soprattutto la 
parte di wiki di github stesso e mantenere sul wiki dell'associazione i 
link e i rimandi aggiornati  ( ovvaimente ci saranno link incrociati tra 
github e il wiki dell'associazione).
In ogni caso alla conclusione di ogni progetto si avrà cura di redarre 
comunque un articolo per il wiki dell'associazione
La redazione dell'articolo, per quanto possibile, sarà indirizzata 
attraverso un template standard
relativamente a github:
 ogni progetto viene creato con l'account del riminiLUG;
ogni partecipante viene collegato al progetto di interesse attraverso il 
proprio account github e autorizzato ad apportare modifiche (quindi chi 
vuole collaborare deve necessariamente crearsi un proprio account github);
github viene utilizzato in modalità progetto open, cioè chiunque può 
accedere alle pagine e ai repository del progetto (ho detto giusto Ivan?)
Si dovranno creare dei canali di comunicazione tra i partecipanti ai 
vari progetti: in linea di massima per ora si utilizzerà la lista 
riminilug-general per cercare di coinvolgere persone ai vari progetti, 
possibilmente raggruppando i messaggi relativi ad ogni progetto ad un 
singolo tread. se nel tempo troppi progetti generassero troppo traffico, 
si potrebbe anche ipotizzare a mailing-list specifiche per ogni progetto.
per ogni progetto vi sarà pertanto una procedura unificata e standard
che farà il setup di tutti gli strumenti, pagine, template, ecc. ecc. e 
consegnerà l'insieme degli strumenti "configurati" chiavi in mano al 
responsabile del progetto.
Ovviamente inizialmente occorrerà che qualcuno diventi esperto di tutto 
il meccanismo e si prenda l'onere di seguire e fare tutoraggio ai vari 
gruppi che lo dovranno utilizzare...
ovviamente questo è solo un primo abbozzo di cosa vorremmo fare e di 
come dovrebbe funzionare.
Invito intanto tutti a proporre e discuterne qui e, per chi ce la fa ed 
è interessato, a trovarsi mercoledì prossimo in laboratorio dove 
continueremo il lavoro, definendo meglio gli strumenti che vorremmo 
utilizzare, spartendoci il lavoro di reperimento di informazioni, 
documentazione e approfondimento sugli stessi.
Ilario
---------------------------------------------------------------------
Per cancellarsi, scrivi a: riminilug-general-unsubscribe@xxxxxxxxxxxx
Se vuoi conoscere altri comandi, scrivi a: riminilug-general-help@xxxxxxxxxxxx