relativamente a github:
 ogni progetto viene creato con l'account del riminiLUG;
ogni partecipante viene collegato al progetto di interesse attraverso 
il proprio account github e autorizzato ad apportare modifiche (quindi 
chi vuole collaborare deve necessariamente crearsi un proprio account 
github);
github viene utilizzato in modalità progetto open, cioè chiunque può 
accedere alle pagine e ai repository del progetto (ho detto giusto Ivan?)
Si dovranno creare dei canali di comunicazione tra i partecipanti ai 
vari progetti: in linea di massima per ora si utilizzerà la lista 
riminilug-general per cercare di coinvolgere persone ai vari progetti, 
possibilmente raggruppando i messaggi relativi ad ogni progetto ad un 
singolo tread. se nel tempo troppi progetti generassero troppo 
traffico, si potrebbe anche ipotizzare a mailing-list specifiche per 
ogni progetto.
per ogni progetto vi sarà pertanto una procedura unificata e standard
che farà il setup di tutti gli strumenti, pagine, template, ecc. ecc. 
e consegnerà l'insieme degli strumenti "configurati" chiavi in mano al 
responsabile del progetto.
Ovviamente inizialmente occorrerà che qualcuno diventi esperto di 
tutto il meccanismo e si prenda l'onere di seguire e fare tutoraggio 
ai vari gruppi che lo dovranno utilizzare...
ovviamente questo è solo un primo abbozzo di cosa vorremmo fare e di 
come dovrebbe funzionare.
Invito intanto tutti a proporre e discuterne qui e, per chi ce la fa 
ed è interessato, a trovarsi mercoledì prossimo in laboratorio dove 
continueremo il lavoro, definendo meglio gli strumenti che vorremmo 
utilizzare, spartendoci il lavoro di reperimento di informazioni, 
documentazione e approfondimento sugli stessi.
Ilario