[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [RiminiLUG-General] Il Ministero degli Esteri tedesco torna a Windows
- To: riminilug-general@xxxxxxxxxxxx
 
- Subject: Re: [RiminiLUG-General] Il Ministero degli Esteri tedesco torna a Windows
 
- From: Roberto Forlani <roberto.forlani@xxxxxxxxxxxx>
 
- Date: Wed, 23 Feb 2011 15:33:13 +0100
 
- Authentication-results: dtc.neutrino1.xteklabs.com; dkim=fail (message has been altered) header.i=@gmail.com; dkim=fail (message has been altered) header.i=invornito@xxxxxxxxx
 
- Delivered-to: battarsa@xxxxxxxxxxxx
 
- Delivered-to: riminilug.it_riminilug_general@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
- Dkim-signature: v=1; a=rsa-sha1; c=relaxed; d=neutrino1.xteklabs.com; h=	sender:message-id:date:from:reply-to:mime-version:to:subject	:references:in-reply-to:content-type:content-transfer-encoding;	 s=postfix; bh=3AJE4rC0/v/tJO/uzITKRxpwprc=; b=fMm4+Voh88PFU/+2n	F8g+LOl/SYpMGqSciQjmRoU6oOww+AC+cD+lgBh8y41airu8ttGaO5kZkC4EUo+T	kgx1UTIopkCSLfvN6gKlsaM+zQVz1hfKp36L13u1tvvNFmdBHC1mI5IjBBb97xjO	MlNRQHH5Xhb4zuWVjY1sm9jvSo=
 
- Dkim-signature: v=1; a=rsa-sha256; c=relaxed/relaxed;        d=gmail.com; s=gamma;        h=domainkey-signature:sender:message-id:date:from:user-agent         :mime-version:to:subject:references:in-reply-to:content-type         :content-transfer-encoding;        bh=NDk7TS05kK3iHCjOWGwBSwIGKrxq8AvvGHnpBuQD3vc=;        b=SoJ4vPSWcZxxWyPW/JXTVJatj3tAPdxJ/+5SFMfhNPZmcwv4IKNHrNInlc3Mq2rZNy         PjqAWWdU+jc8SjbXe/gQwQja4WR0VkcBvJu2+e9UvQyGGehYkh4njXjlrSCP33yC1smZ         N4ny/GvLgJJiGdgbVsVqV73U9tMfJB2K8I/Hg=
 
- Domainkey-signature: a=rsa-sha1; c=nofws;        d=gmail.com; s=gamma;        h=sender:message-id:date:from:user-agent:mime-version:to:subject         :references:in-reply-to:content-type:content-transfer-encoding;        b=IrnO2RdpAV5MndidHwwIZEntqyNFdP2RA6+tnD6S3J5JLY76TV4JMfb42Etik7y+St         ImdLKElTT9smNFZwOAaRitrao8XOUgBeRNF0/89sVwdWMww7FNxheR5WPtA8s57CGVD1         Cj77jdw3vcZA2g8jXIoqN45IGTBi1p2AcGwKE=
 
- In-reply-to: <4D650E66.6080707@retaggio.net>
 
- References: <4D63FAFC.4000809@danielegiombani.com> <m3tyfwx6xs.fsf@cs.unibo.it> <4D64EF38.8090207@riminilug.it> <4D650E66.6080707@retaggio.net>
 
- Reply-to: riminilug-general@xxxxxxxxxxxx
 
- Sender: Roberto Forlani <invornito@xxxxxxxxx>
 
- User-agent: Mozilla/5.0 (X11; U; Linux i686; it; rv:1.9.1.10) Gecko/20100512 Lightning/1.0b1 Thunderbird/3.0.5
 
cut]
Non avrei saputo scrivere di meglio... magari con meno accento sulla 
microsoft, ma l'avrei fatto.
Sono convinto che alcuni politici non lo facciano per bustarelle, ma 
per stupidità:
se dall'alto arriva la direttiva "risparmiate" ed arriva il consulente 
esterno amico di, e dice che con microsoft si spende meno... è facile 
confezionare un prenventivo con una spesa inferiore :)
bye
d.
Credo che non siano solo questi i motivi.
Premetto che parlo da utente strafelice di usare Linux, ma sapreste 
indicarmi:
- un programma che apre e modifica in maniera efficace i files pdf come 
Adobe Acrobat (parlo di aprire un file pdf fatto con altri programmi e 
di poter ritoccare il testo già esistente ed altre modifiche sul 
contenuto del file) io ancora non l'ho trovato
- un programma tipo Access o Filemaker (decente)
- a questo aggiungete driver inesistenti o che fanno la metà delle cose 
che lo stesso driver fa in win o mac (ho appena comprato una epson 
stylus pro 3880 e posso stampare solo da win o mac)
Questi sono alcuni esempi tutti volutamente in ambito office, voglio 
dire che a parte discorsi più o meno reali effettivamente Linux soffre 
di qualche carenza che se non sei un appassionato e trovi qualche 
accrocchio (spesso abbastanza complicati e non sempre pari 
all'alternativa closed source) ti scontri con delle problematiche che un 
utente che usa il pc solo per lavoro non vuole affrontare.
Io ad esempio a volte faccio salti mortali, quando, se esistesse una 
versione a pagamento degli stessi programmi per Linux li comprerei di 
corsa (tanto poi li devo comprare comunque ed usarli su win).
Poi nel caso di un amministrazione pubblica forse potrebbero farseli da 
soli (e risparmiare comunque), questo non sono in grado di giudicarlo, 
però credo che per migliorarsi bisogna prima cominciare a fare 
autocritica e di conseguenza trovare le soluzioni.
Roberto
--
"E' inutil che t'encassi tant el mond en è al tua - Zio Berto"