[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [riminilug-general] Passaggio da Ubuntu a Mint: qualcuno lo ha fatto? Impressioni?
Io ti dico la mia: siccome avevo il 
netbook impallato ho avuto bisogno di reinstallare il sistema. Avrei 
certamente potuto fare una installazione di ubuntu e poi installarmi a 
mano gimp, inkscape, mate, ecc. ma perché perderci tempo? qualche minuto
 per il download un istante per creare una pendrive con cui fare 
l'installazione e il gioco è fatto.
Quando ho tempo piace anche a me, smanettare sul sistema (almeno per 
quanto sono capace), ma trovandomi fuori sede (sennò avrei usato il 
fisso), e non disponendo di internet a piacimento (sono stato a casa di 
mio fratello per scaricare il necessario, ma non mi paareva il caso di 
accamparmi da lui...), ho trovato utile installare quella che è in tutto
 e per tutto ubuntu, ma con alcune modifiche già fatte.
    
Il motivo della segnalazione è quindi questo: se uno cerca una ubuntu 
già ampiamente configurata, questa mi sembra una valida soluzione, 
almeno per i sistemi 32bit.
    
ciao
    
    
    
  
Il 14/09/2012 15:38, Ivan Tarozzi ha scritto:
Il 14/09/2012 14:27, Fabio Parri ha scritto:
  
  Carina l'idea di MyLinux - grazie per la segnalazione ;)
    ------------------------------------------------------------------------
    *Da:* tux1975 <tux1975@xxxxxxxxx>
    *A:* riminilug-general@xxxxxxxxxxxx
    *Inviato:* Venerdì 14 Settembre 2012 13:35
    *Oggetto:* Re: [riminilug-general] Passaggio da Ubuntu a Mint:
    qualcuno lo ha fatto? Impressioni?
    Io ho avuto Mint per un po' ma sono subito tornato a Ubuntu. In
    particolare sto usando una versione modificata (myLinux, presente
    sul sito dell'istituto majorana), che unisce la classica ubuntu al
    DE Mate di mint.
  
giusto per capire, e non certo per criticare la scelta (ci mancherebbe!):
  
cos'è che può spingere ad usare myLinux invece della ubuntu standard?
  
  
Cosa giustifica la nascita di tutte queste distribuzioni 
preconfezionate? E' solo un problema di avvicinare i nuovi utenti con 
soluzioni belle e pronte o è una reale necessità dettata da qualcosa che 
mi sfugge?
  
Nelle caratteristiche leggo [1] che usa mate e che hanno aggiunto gimp, 
inkscape, gdebi.... ma uno non può installarseli da solo?
  
  
Posso capire se uno la vuole provare per la prima volta o se (vedi 
installation party) c'è la necessità di una distro già pronta per 
l'utilizzo medio senza troppe personalizzazione post-installazione (ma 
qui forse già ubuntu è a posto), ma chi ha già ubuntu (mi allaccio alla 
richiesta di Fabio) che cosa trova di interessante in questa o altre simili?
  
  
Ivan
  
  
PS:
  
Segnalo inoltre il limite al solo supporto 32bit (limite che per alcuni 
può non costituire problema)
  
  
  
[1] https://sites.google.com/site/ubuntusenzaunity/
  
  
---------------------------------------------------------------------
  
Per cancellarsi, scrivi a: riminilug-general-unsubscribe@xxxxxxxxxxxx
  
Se vuoi conoscere altri comandi, scrivi a: riminilug-general-help@xxxxxxxxxxxx
  
  
  
-- 
possono dirci su che cosa riflettere, non che cosa pensare
Il giorno 14 settembre 2012 15:38, Ivan Tarozzi 
<ivan@xxxxxxxxxxxx> ha scritto:
Il 14/09/2012 14:27, Fabio Parri ha scritto:
Carina l'idea di MyLinux - grazie per la segnalazione ;)
    ------------------------------------------------------------------------
    *Da:* tux1975 <tux1975@xxxxxxxxx>
    *A:* riminilug-general@xxxxxxxxxxxx
    *Inviato:* Venerdì 14 Settembre 2012 13:35
    *Oggetto:* Re: [riminilug-general] Passaggio da Ubuntu a Mint:
    qualcuno lo ha fatto? Impressioni?
    Io ho avuto Mint per un po' ma sono subito tornato a Ubuntu. In
    particolare sto usando una versione modificata (myLinux, presente
    sul sito dell'istituto majorana), che unisce la classica ubuntu al
    DE Mate di mint.
giusto per capire, e non certo per criticare la scelta (ci mancherebbe!):
cos'è che può spingere ad usare myLinux invece della ubuntu standard?
Cosa giustifica la nascita di tutte queste distribuzioni preconfezionate? E' solo un problema di avvicinare i nuovi utenti con soluzioni belle e pronte o è una reale necessità dettata da qualcosa che mi sfugge?
Nelle caratteristiche leggo [1] che usa mate e che hanno aggiunto gimp, inkscape, gdebi.... ma uno non può installarseli da solo?
Posso capire se uno la vuole provare per la prima volta o se (vedi installation party) c'è la necessità di una distro già pronta per l'utilizzo medio senza troppe personalizzazione post-installazione (ma qui forse già ubuntu è a posto), ma chi ha già ubuntu (mi allaccio alla richiesta di Fabio) che cosa trova di interessante in questa o altre simili?
Ivan
PS:
Segnalo inoltre il limite al solo supporto 32bit (limite che per alcuni può non costituire problema)
[1] https://sites.google.com/site/ubuntusenzaunity/