giusto per capire, e non certo per criticare la scelta (ci mancherebbe!):
cos'è che può spingere ad usare myLinux invece della ubuntu standard?
Cosa giustifica la nascita di tutte queste distribuzioni 
preconfezionate? E' solo un problema di avvicinare i nuovi utenti con 
soluzioni belle e pronte o è una reale necessità dettata da qualcosa 
che mi sfugge?
Nelle caratteristiche leggo [1] che usa mate e che hanno aggiunto 
gimp, inkscape, gdebi.... ma uno non può installarseli da solo?
Posso capire se uno la vuole provare per la prima volta o se (vedi 
installation party) c'è la necessità di una distro già pronta per 
l'utilizzo medio senza troppe personalizzazione post-installazione (ma 
qui forse già ubuntu è a posto), ma chi ha già ubuntu (mi allaccio 
alla richiesta di Fabio) che cosa trova di interessante in questa o 
altre simili?
Ivan
PS:
Segnalo inoltre il limite al solo supporto 32bit (limite che per 
alcuni può non costituire problema)