On Mon, Nov 02, 2009 at 02:10:43PM +0100, Ivan Tarozzi wrote:
A parte il fatto che sono quasi certo l'utilizzo di memoria e processore di
arecord e aplay, combinati, non arrivi nemmeno a sfiorare quello del mixer
di GNOME... ;)
Andrea, ti prego, non fraintendere. Non voglio diventi una diatriba
personale, ma solo uno spunto di discussione utile anche ad altri...
La pesantezza del mixer gnome non centra molto... la stessa cosa la
potresti fare con alsa-mixer con molti meno kb in meno. Una volta
impostati i livelli il mixer lo puoi tranquillamente chiudere!
Queste impostazioni agiscono su alsa, indipendentemente
dall'applicazione utilizzata come gui.
Tra l'altro anche aplay e arecord si appoggiano su alsa e quindi
utilizzano le stesse impostazioni
La mia era una considerazione che ironizzava sul tuo "due applicazioni",
so benissimo che le impostazioni sono uniche.
Comunque se ho capito bene la registrazione e la riproduzione funzionano
correttamente (quindi i livelli del mixer sono a posto), quello che voleva
il nostro amico era mandare l'input audio direttamente sulle casse. Però
potrei anche aver frainteso.
Se non ho capito male la mail di Stefano, il fatto che la registrazione
funzionasse significa solo che il livello del microfono in registrazioni
era adeguato.
Come ho già scritto, ogni input (esempio il mic) ha 2 livelli
indipendenti: uno usato per la registrazione e uno per la riproduzione.
Ad esempio potresti settare la scheda in modo che il livello di
registrazione sia alto e quello di riproduzione (sempre del mic) basso
,per evitare feedback o loops.
Ma potresti anche fare esattamente il contrario - non mi viene proprio
in mente il motivo per cui potrebbe essere utile:)
In ogni caso le 2 impostazioni sono indipendenti.
Lo stesso vale per eventuali altri ingressi della scheda audio (fisici e
non: esempio synth e PCM)
Mah, questo lo so pure io... Il fatto è che secondo me tutti i livelli del
mixer sono corretti, la registrazione e la riproduzione funzionano entrambe,
però quello che chiedeva era di avere l'audio in ingresso direttamente in
uscita, senza dover registrare e poi riprodurre.