[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [RiminiLUG-General] regalo stampante + linux mint
- To: riminilug-general@xxxxxxxxxxxx
 
- Subject: Re: [RiminiLUG-General] regalo stampante + linux mint
 
- From: Ivan TArozzi <ivan@xxxxxxxxxxxx>
 
- Date: Sun, 29 Jan 2012 16:27:07 +0100
 
- Authentication-results: dtc.neutrino1.xteklabs.com; dkim=fail (message has been altered) header.i=@gmail.com
 
- Delivered-to: battarsa@xxxxxxxxxxxx
 
- Delivered-to: riminilug.it_riminilug_general@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
- Dkim-signature: v=1; a=rsa-sha1; c=relaxed; d=neutrino1.xteklabs.com; h=	sender:message-id:date:from:reply-to:mime-version:to:subject	:references:in-reply-to:content-type:content-transfer-encoding;	 s=postfix; bh=vGP4w6AbRv/naiQzKLnk+Hgva8k=; b=N8diFfbAFtLt1+o+d	2qDvVFacNrKsZWISFUNdcG/6nVMYQJYt1Xl4KpwMXxPRVBT5AwvjPOKpoH10oU8w	ReLWRiYC3vyMXkZ/9PsGAta2ke6EONVHmlOiUKFEca+MGDCqx0PqXf6zM8LryH2B	ao9cOei/vZue0DCNTUNRhGxAVk=
 
- Dkim-signature: v=1; a=rsa-sha256; c=relaxed/relaxed;        d=gmail.com; s=gamma;        h=sender:message-id:date:from:user-agent:mime-version:to:subject         :references:in-reply-to:content-type:content-transfer-encoding;        bh=aA9kN88rhKyiCL01FbtnUQfKfopgYEGeY/l+KR2Mhss=;        b=ZvexVjtOCsx6k08KvL9kVccc5QaA6+brHrd7xkNkfzegXLWvtC82OF+BUg4CI+nsBB         ZpRzXRfW0mIkzbaoxm44da89aP0KumhQXrqmLQBA5f71QDXjlW7yXc1F1BsDKtUx8+va         Z0mm6GKX94QT5eUcNFaOHHyRqard/XcVZ3pS4=
 
- In-reply-to: <4F255AA6.7040906@aruba.it>
 
- References: <CA+2DT1XCeMa8Yo+iR-5+iLtzb=E7WoeBvnSuXcN96J4MjJLGVQ@mail.gmail.com> <4F2544E9.6060002@riminilug.it> <4F2548E2.3090702@riminilug.it> <4F25506E.9010109@riminilug.it> <4F255AA6.7040906@aruba.it>
 
- Reply-to: riminilug-general@xxxxxxxxxxxx
 
- Sender: Ivan Tarozzi <itarozzi@xxxxxxxxx>
 
- User-agent: Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:9.0) Gecko/20111222 Thunderbird/9.0.1
 
Il 29/01/2012 15:41, hotelweb ha scritto:
software me ne hanno fatto via via disinnamorare (se mai amore fu)
a cosa ti riferisci?
Eh, sarebbe un discorso molto lungo e che coinvolge aspetti etici e 
pratici; giusto per darti un'idea:
http://anonimoconiglio.blogspot.com/p/pensieri-su-linux.html
http://www.ossblog.it/post/7798/stallman-android-e-google-apple-ubuntu-e-canonical
.... ma il discorso sarebbe molto più articolato di quegli spot che 
trovi sopra.
E' più un atteggiamento (soprattutto del capo)  la cui tendenza  IMHO è 
quella di rendere linux simile  a windows -> la facilità sicuramente 
avvicina nuovi utenti, però la troppa omologazione tende a snaturare le 
scelte etiche che stanno alla base del free software. E attenzione! 
scelte etiche non vuole dire scelte campate in aria, perchè spesso hanno 
ricadute anche pratiche.
Un esempio a caso: driver nvidia proprietari vs open. E' ovvio che i 
primi sono più avanzati dei secondi in quanto nvidia conosce sicuramente 
il proprio hw. Però privilegiando questi si tagliano le gambe allo 
sviluppo di quelli open, e quindi si continua privilegiare  soluzioni 
proprietarie. Non dico che queste siano in assoluto peggiori, dico che 
sono peggiori in termini di supporto del software libero.
Sicuramente la scelta finale di unity ci ha messo poi il pezzo da 90, 
visto la marea di critiche ottenute. E non tanto per la scelta 
tecnica quanto per le modalità "autoritarie" che l'hanno determinata.
bè poi tutto sommato basta un "sudo apt-get install 
gnome-session-fallback" e ti ritrovi in gnome classic, non la vedo 
così autoritaria, semmai potevano aspettare che fosse un po' meno 
buggata questo si.
Mi fido, le ultime ubuntu non le ho provate. Però leggevo che nella 
modalità gnome-fallback non hai più tutta una serie di menu, utility e 
possibilità di personalizzazioni... ma magari non è vero.
Premesso che credo di essere uno dei pochi a cui piace unity, credo 
che canonical abbia un merito (secondo me) la voglia di innovare, 
credo che l'innovazione (oltre all'eccesiva frammentazione dei 
progetti) sia una delle maggiori mancanze che ho incontrato nel mondo 
linux, ammetto anche di esserci entrato da poco e di essere un neofita.
[cut]
Secondo alcuni anche Apple è molto innovatrice; non conosco i suoi 
prodotti, non voglio dubitare che lo sia. Resta però il fatto che sia 
uno dei sistemi hw/sw più chiusi del mercato. Quindi occorre decidere a 
cosa voler dare la priorità nelle scelte dei propri prodotti; io la mia 
scelta l'ho fatta, ma non voglio convincere nessuno... anzi un po' sì, 
visto che sono in un LUG :)
Venendo a Canonical... non posso non riconoscere che il suo approccio ha 
portato ad una diffusione desktop che forse mai si era verificata. E 
anche la community ubuntu ha avuto ruoli importanti in settori a me cari 
(ltsp, edubuntu, ecc). Quindi non dico che canonical è il male, non sono 
così estremista. Però, riallacciandomi a quanto detto da te (innovazione 
- frammentazione) perchè allora introdurre unity invece che lavorare a 
gnome3? Oppure ancora: tutti quei widget, integrazione con social 
network/chat etc, hanno un reale senso di innovazione? Io non li 
apprezzo per nulla,ma probabilmente sono vecchio io :D
Alla fine comunque è sempre molto sottile la linea che separa 
frammentazione da pluralità: io ad esempio, se a te piace unity, sono 
contento che ci sia questa frammentazione, perchè diversamente uno di 
noi 2 sarebbe stato scontentato :)
E per inciso: non posso dire che unity non mi piace, perchè non l'ho 
provato. Non mi piace molto gnome3, per quel poco che ho visto, perchè 
io sono abituato ad usare il pc per lavoro con dverse finestre aperte e 
voglio avere il controllo della situazione senza troppi fronzoli 
grafici. Magari se avessi un tablet troverei gnome3 o unity eccezionali 
(era giusto per chiarire)
Ivan