[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [RiminiLUG-General] regalo stampante + linux mint
- To: riminilug-general@xxxxxxxxxxxx
 
- Subject: Re: [RiminiLUG-General] regalo stampante + linux mint
 
- From: Ivan TArozzi <ivan@xxxxxxxxxxxx>
 
- Date: Mon, 30 Jan 2012 14:55:29 +0100
 
- Authentication-results: dtc.neutrino1.xteklabs.com; dkim=fail (message has been altered) header.i=@gmail.com
 
- Delivered-to: battarsa@xxxxxxxxxxxx
 
- Delivered-to: riminilug.it_riminilug_general@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
- Dkim-signature: v=1; a=rsa-sha1; c=relaxed; d=neutrino1.xteklabs.com; h=	sender:message-id:date:from:reply-to:mime-version:to:subject	:references:in-reply-to:content-type:content-transfer-encoding;	 s=postfix; bh=XnnWfIUlcVp47O84TQ5hqJltrT0=; b=GeG8oc2+YEgaRymKg	2Y56t9kHbkreVB2rhhCUKZFR1RZGtJ+JXRKaHAG1GVgrryz/eDjs4qr4mp2COKY6	j/2lvQWBpXaKHQBHtBjPh49TXGCHPtW7gPQB50gdK0BiLArrbil0cuPawFEyLYnu	kCw0RGZATwcqRrALmHeTnxK/AA=
 
- Dkim-signature: v=1; a=rsa-sha256; c=relaxed/relaxed;        d=gmail.com; s=gamma;        h=sender:message-id:date:from:user-agent:mime-version:to:subject         :references:in-reply-to:content-type:content-transfer-encoding;        bh=+3ikvO94jEavfXTHkxDaMeOCCPlj1pmk4RdDwDSyxh4=;        b=m8Eg3lSgk53GBU6Ur7XYafgDU/T+MIzx4Qq7Ch0HPbGF44ZQXDf3+/mWZiFraXm9zJ         U+8wNIVEuiXlWhgO6ZcV9g1f5DvaVuPoKSCa7OOdRUHg3kfZJUVI8xp8SuK397JvHMSl         eiyQZ5aiG+ieLh116xPa9kARHjxYXBzouafwY=
 
- In-reply-to: <CABizCk65QhNdQTsiWb7d29u=F+N__m-cmoahH8YZ_An3oVsf+Q@mail.gmail.com>
 
- References: <CA+2DT1XCeMa8Yo+iR-5+iLtzb=E7WoeBvnSuXcN96J4MjJLGVQ@mail.gmail.com> <4F2544E9.6060002@riminilug.it> <4F2548E2.3090702@riminilug.it> <4F25506E.9010109@riminilug.it> <4F255AA6.7040906@aruba.it> <4F25654B.5040202@riminilug.it> <4F2569C4.8010108@riminilug.it> <CABizCk6NJtXSoCa_0nbSU=wbUrBA8t=mTJ95JgHGAFQ1uScraw@mail.gmail.com> <20120130093521.GA2191@priya> <CABizCk65QhNdQTsiWb7d29u=F+N__m-cmoahH8YZ_An3oVsf+Q@mail.gmail.com>
 
- Reply-to: riminilug-general@xxxxxxxxxxxx
 
- Sender: Ivan Tarozzi <itarozzi@xxxxxxxxx>
 
- User-agent: Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:9.0) Gecko/20111222 Thunderbird/9.0.1
 
Il 30/01/2012 11:10, nirvana1289 ha scritto:
    LFS non è per tutti. Ci sono utenti con spiccata attitudine
    tecnica, e ci
    sono utenti che hanno soltanto bisogno di scrivere lettere e
    controllare la
    posta (più tutti quelli con livelli intermedi, ovviamente).
Ma perchè non spingiamo le persone a migliorare? Non è anche questo 
promuovere?
Bhe, adesso non esageriamo, non vorrei tornare indietro di 10 anni dove 
linux era visto solo come un s.o. per nerd :)
In astratto la tua considerazione potrebbe essere legittima, ma si 
scontra con la realtà, e precisamente:
a) con le persone che non hanno tempo di capire come funziona a fondo un 
sistema linux
b) con persone che usano un computer come un mezzo, e non come un fine; 
se vogliono usare un programma di grafica o di office e vogliono farlo 
in spirito free-software questo non può voler dire imparare a 
programmare la bash per forza. Il fatto che poi questo amplierebbe le 
loro capacità è un altro discorso (opportunita <> obbligo morale)
c) con persone che ne avrebbero il tempo, ma non ne hanno voglia...
Se alle persone del gruppo c possiamo tranquillamente dire di rivolgere 
la loro attenzione altrove, io ritengo invece di dover dare una risposta 
alle persone degli altri 2 gruppi; e questo deve essere fatto allargando 
un po' la mente, e scendendo un po' dal piedistallo (dico in generale, 
non nei tuoi confronti). E anche evidenziando i limiti (che ci sono) 
delle attuali soluzioni/distribuzioni/software.
Solo così possiamo sperare di avvicinare e rendere più consapevoli le 
persone all'uso del computer.
Io stesso (per pigrizia e per poco tempo) mi tengo ben lontano da LFS, 
ma anche da gentoo. Semplicemente perchè la mia debian, per il momento, 
copre le mie esigenze e mi permette di usare un sistema che mi soddisfa. 
Se poi per lavoro ho bisogno di crearmi un sistema embedded da mettermi 
su una scheda arm, allora ben venga la possibilità di farlo e di 
sfruttare l'enorme patrimonio che gnu/linux mette a disposizione.
     Per quanto anche io preferisca, almeno a livello teorico,
    l’approccio a
    bazaar, penso che sia più realistico sperare di ottenere dei
    risultati di
    qualità da una serie di piccole cattedrali.
Ipotesi corretta se trasformiamo tutti gli utenti in bamboccioni che 
non hanno mai visto una riga di comando. Dai un pesce a un uomo e lo 
nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta 
la vita.
[cut]
Se io vado in pescheria e chiedo 2 branzini, e il commesso mi da una 
canna e le esche (con la scusa che il pesce pescato da soli è 
sicuramente più gustoso) allora io o cambio pescheria o mi compro una 
fiorentina :D
Anche qui utilizzi metafore e concetti che non hanno IMHO un piglio con 
la realtà comune. Secondo me ci può essere una giusta via di mezzo. Non 
è tutto bianco è nero.... anzi le sfumature di grigio in questo campo 
sono infinite. L'importante è non scendere a troppi compromessi etici, 
però dal punto di vista pratico io non ritengo che chi usa in maniera 
consapevole e corretta un sw che può andare da gimp a libreoffice a 
firefox debba essere considerato un bamboccione. Dobbiamo convincerci 
che ci sono più livelli di utenza (l'esempio dell'automobile di Andrea 
mi pare azzeccato) e che non necessariamente chi non vuole approfondire 
sia da denigrare.
Da questi a quelli che usano solo facebook o la chat e poi si lamentano 
perchè si prendono i virus o perchè non riescono a configurarsi un 
account di posta, ce ne passa.
Quello che è IMHOimportante in un sistema come linux è la possibilità di 
approfondire a chi ne ha voglia o bisogno.
Ivan